Confronto economico tra Paris Saint-Germain e Inter (finale Champions League 2024-25)

  • A confronto i valori di mercato attuali delle due rose, i bilanci della scorsa stagione e gli attuali monte ingaggi
  • Lautaro Martinez è il giocatore tra i due club con il valore di mercato più alto
  • Il PSG fattura il doppio dell'Inter ma ha anche costi decisamente più alti
Confronto finanziario tra PSG e Inter
Confronto finanziario tra PSG e Inter / 90min Itali
facebooktwitterreddit

Sabato 31 maggio all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, Paris Saint-Germain e Inter scenderanno in campo per giocarsi la finale di Champions League 2024-25. Le due squadre sono arrivate a questo punto della competizione dopo un lungo percorso.

I parigini hanno concluso la fase campionato al quindicesimo posto, di conseguenza hanno dovuto affrontare e superare il playoff contro il Brest. Negli ottavi di finale hanno superato l'ostacolo Liverpool, mentre ai quarti di finale hanno affrontato e battuto l'Aston Villa per poi incontrare l'Arsenal in semifinale.

I nerazzurri invece hanno chiuso al quarto posto la fase campionato, saltando quindi i playoff e qualificandosi direttamente per gli ottavi di finale contro il Feyenoord. Nei quarti di finale e in semifinale la squadra allenata da Simone Inzaghi ha dovuto superare due favorite alla vittoria finale come Bayern Monaco e Barcellona.

Il cammino di PSG e Inter in Champions League

FASE DEL TORNEO

PSG

INTER

Fase campionato

15° posto

4° posto

Playoff

vs Brest

-

Ottavi di finale

vs Liverpool

vs Feyenoord

Quarti di finale

vs Aston Villa

vs Bayern Monaco

Semifinale

vs Arsenal

vs Barcellona

PSG vs Inter: i bilanci 2023-24 a confronto

Il campo dirà la sua e decreterà la squadra vincitrice della Champions League 2024-25, ma qual è la differenza tra Paris Saint-Germain e Inter dal punto di vista economico? In attesa di conoscere i dati relativi alla stagione attuale (che si chiuderà ufficialmente il 30 giugno), l'analisi sarà effettuata sui dati della stagione 2023-24.

Ciò che salta subito all'occhio è l'enorme divario tra il fatturato - comprese le plusvalenze o player trading - dei due club. Il Paris Saint-Germain ha chiuso il bilancio 2024 con ricavi pari a quasi un miliardo di euro (989 milioni) che diventano poco più di 800 milioni se non consideriamo il player trading. Il doppio del fatturato dell'Inter che si è assestato intorno ai 400 milioni di euro, sfiorando i 500 milioni di euro (473,2 milioni per l'esattezza) considerando le plusvalenze.

VOCI BILANCIO

PSG

INTER

Match day

73,4 mln €

70,8 mln €

Sponsor e commerciale

380,6 mln €

112 mln €

Diritti televisivi

178,1 mln €

176,4 mln €

Altri ricavi

175,6 mln €

39,4 mln €

TOTALE (senza plusvalenze)

807,7 MLN €

398,6 MLN €

Plusvalenze e gestione diritti calciatori da cessioni in prestito / Player trading

181,3 mln €

73,8 mln €

TOTALE

989 MLN €

472,4 MLN €

Per questo riguarda i costi, l'Inter è riuscita ad ottenere un risultato operativo utile di quasi 10 milioni di euro, mentre il Paris Saint-Germain un risultato negativo per circa 50 milioni di euro. I parigini hanno messo a bilancio 2024 una spesa totale di oltre un miliardo di euro, mentre i nerazzurri meno della metà (464,3 milioni di euro). La principale differenza arriva dal costo del personale: il club francese nella stagione 2023-24 in questa voce ha generato una spesa tre volte superiore a quella generata dalla società italiana.

VOCI BILANCIO

PSG

INTER

Costi personale

658,6 mln €

227,4 mln €

Ammortamenti

131,6 mln €

111,7 mln €

Costi agenti

35,9 mln €

-

Servizi

-

70 mln €

Altri costi

213,9 mln €

55,2 mln €

TOTALE

1040 MLN €

464,3 MLN €

I monte ingaggi di PSG e Inter (stagione 2024-25)

Qual è allora la differenza tra le spese per gli ingaggi tra le due finaliste della Champions League 2024-25? Da una parte troviamo il Paris Saint-Germain con un monte ingaggio annuo (lordo) di quasi 200 milioni di euro, mentre l'Inter si ferma a 140 milioni di euro. Al netto delle tasse la spesa totale dei parigini si assesta intorno ai 108 milioni di euro mentre per i nerazzurri intorno agli 85 milioni di euro.

Con l'addio di Kylian Mbappé, il giocatore con l'ingaggio netto più alto nella rosa del PSG è Ousmane Dembélé con 9,9 milioni di euro l'anno, seguito da Khvicha Kvaratskhelia (arrivato a gennaio dal Napoli) con 9 milioni di euro e da Marquinhos con 7,4 milioni di euro a stagione. In casa Inter invece Lautaro Martinez con 9 milioni di euro è il calciatore con l'ingaggio netto più alto, seguito da Nicolò Barella e Hakan Calhanoglu (insieme a Marcus Thuram) rispettivamente con 6,5 milioni e 6 milioni di euro.

CALCIATORE PSG

INGAGGIO NETTO ANNUO

Ousmane Dembélé

9,9 milioni di euro

Khvicha Kvaratskhelia

9 milioni di euro

Marquinhos

7,4 milioni di euro

Achraf Hakimi

7,3 milioni di euro

Lucas Hernandez

7,3 milioni di euro

CALCIATORE INTER

INGAGGIO NETTO ANNUO

Lautaro Martinez

9 milioni di euro

Nicolò Barella

6,5 milioni di euro

Hakan Calhanoglu

6 milioni di euro

Marcus Thuram

6 milioni di euro

Alessandro Bastoni

5,5 milioni di euro

Valore delle rose di Paris Saint-Germain e Inter

Il portale calcistico Transfermarkt ci viene in aiuto anche per il confronto sul valore delle due rose, con il Paris Saint-Germain che può contare su una squadra dal valore totale vicino al miliardo di euro, mentre l'Inter si avvicina ai 700 milioni di euro. Il reparto con il valore maggiore in casa parigina è quello offensivo con circa 360 milioni, mentre l'Inter ha un valore maggiore - circa 260 milioni - in quello difensivo.

Tra i due club è l'Inter ad avere in rosa il singolo calciatore con il valore di mercato più alto: si tratta di Lautaro Martinez (90 milioni di euro).

I calciatori con il valore di mercato più alto di Psg e Inter

CALCIATORE

VALORE DI MERCATO

CLUB DI APPARTENENZA

Lautaro Martinez

90 mln €

Inter

Khvicha Kvaratskhelia

80 mln €

Psg

Alessandro Bastoni

80 mln €

Inter

Nicolò Barella

80 mln €

Inter

Marcus Thuram

75 mln €

Inter

Ousmane Dembélé

75 mln €

Psg

Bradley Barcola

70 mln €

Psg

Achraf Hakimi

65 mln €

Psg

Joao Neves

65 mln €

Psg

Vitinha

60 mln €

Psg

Warren Zaire-Emery

60 mln €

Psg

Désiré Doué

60 mln €

Psg

Federico Dimarco

60 mln €

Inter

SE VUOI PUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI SULLA FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE