Quanto piace l'idea Superlega ai tifosi?

La Superlega è ormai una realtà. Dodici squadre dei maggiori campionati europei hanno aderito alla costruzione di un campionato elitario. Tra le società di Serie A troviamo Inter, Milan e Juventus. In Premier, invece, Manchester City, Manchester United, Arsenal, Liverpool, Chelsea e Tottenham. Per la Liga sono presenti Barcellona, Real Madrid e Atletico Madrid. Si attendono altri 3 club che completeranno il quadro dei fondatori. A questi si aggiungeranno altre 5 squadre sulla base dei risultati conseguiti nella stagione precedente. Il format prevede due gironi da 10 squadre, con le prime quattro che si classificheranno direttamente alla fase successiva. Con la formula dell’andata e del ritorno, si giungerà poi alla finale giocata in gara secca in campo neutro.
Il mondo del calcio è stato profondamente scosso da questa notizia, tanto che si prevedono degli scontri duri tra i club fondatori e la UEFA, la FIFA e i campionati nazionali. La minaccia dell’esclusione si fa sempre più vicina per le squadre della Superlega. A sua volta tra i tifosi si è alzato un polverone. Su Twitter sono comparsi migliaia e migliaia di post con #SuperLeague, sia a favore che non. La maggior parte dei tifosi si è scagliato contro la nascita di questo campionato, definendola "la morte del calcio" o "la cosa più antisportiva che esista e che va contro tutti i principi dello sport".
Il calcio è il Leicester che vince la Premier.
— Marco Di Maro (@MarcoDiMaro) April 18, 2021
L'Atalanta che va agli ottavi di Champions.
La squadra dilettante che butta fuori quella della massima Serie nelle coppe nazionali.
È Davide contro Golia.
La #SuperLega è la tomba del calcio.
Merde.
Partecipare “per diritto” ad una competizione internazionale, senza doversela meritare sul campo, è quanto di più antisportivo esista.
— Andrea Tiberio (@AndreaTiberio7) April 18, 2021
Il calcio era già rotto da tempo, oggi è praticamente morto.#SuperLeague #SuperLega pic.twitter.com/ViXutnGCvc
Direi proprio di no. È contro tutti i principi dello sport, che deve essere inclusivo e non esclusivo
— Alessandro Nicotra (@alenicotra83) April 18, 2021
Altri, invece, hanno accusato i club fondatori della Superlega di essere più interessati ai soldi che ai propri tifosi, tanto da uccidere la loro passione e da tradire la stessa essenza popolare del calcio. In questo modo verrebbero cancellate la meritocrazia, la magia delle sfide da mille e una notte e delle vittorie impossibili.
"Creato dai poveri, rubato dai ricchi".
— Simone Davino (@simonedavino96) April 18, 2021
Mio amato fútbol, riposa in pace. #SuperLeague #SuperLega pic.twitter.com/mAHa46rEeE
Le pagine più belle della storia del calcio sono state scritte quando la fortuna, contro ogni pronostico, ha prevalso.
— WestHammer (@WestHammerSSL) April 18, 2021
Un prodotto preconfezionato elitario è la fine di questo sport.
Siamo Tifosi, non clienti.
Il nostro denaro non lo avrete.
No alla #superlega.
Viva il Calcio.
Vogliono uccidere la nostra principale passione! Non possiamo consentirlo! #SuperLega #SuperLeague
— Michele...sempre io (@SaggeseMichele) April 19, 2021
No, sia come merito sportivo (se hai vinto 1, 10 o 50 anni fa non è detto che tu sia più forte anche domani) e no per un discorso di fascino: Inter-Real, Inter-Chelsea o qualsiasi altra, sono belle perché capitano una volta ogni tanto. Se fossero annuali non sarebbe lo stesso.
— Edoardo Ceccarelli (@Edoardo_Cecca15) April 18, 2021
E dov'è la poesia del Crotone di turno che batte la prima in classifica? Non sarebbe calcio.
— Daredevil74 ?? (@Zaltan74) April 18, 2021
Altri, semplicemente, commentano tristemente e con un pizzico di rabbia la Superlega. E per alcuni tifosi, invece, potrebbe pure decretare il momento in cui abbandoneranno il calcio per sempre. C'è chi la vede anche come l'egoismo delle squadre fondatrici nel voler creare una competizione che non solo li riempie le tasche, ma dove possono fare quello che vogliono. Come i bambini che fanno i capricci.
Abbiamo la colpa di tifare la squadra della nostra città o della nostra regione..#SuperLega
— Gabriele Vernucci ???? (@Gabriele_Vernuz) April 19, 2021
Forse è il momento di smettere di seguire il calcio. Non ho più l'età. #SuperLega #SUPERLEGAEUROPEA #SuperLeague
— Luigi Mutti (@LuigiMutti) April 19, 2021
Il pallone è mio e le squadre le faccio io! #SuperLeague #SuperLega #Juventus #Milan #Inter
— Giorgia Cellai (@GiorgiaCellai) April 19, 2021
Pure alcuni tifosi delle squadre fondatori si sono espressi a sfavore della nascita della Superlega di calcio.
Tifo #Juventus da quando ero bambino, mi ha dato tanto nel bene e nel male, gioie e delusioni ,vittorie e sconfitte ma sempre con passione e sportività. Ma adesso No questo non posso accettarlo. Se volete continuare su questa strada lo farete senza di me #SuperLeague #SuperLega
— Francesco Consolino (@francesco19824) April 19, 2021
Ma c'è, invece, tra di loro chi la prende con ironia e cerca di sdrammatizzare la tensione che questa notizia ha creato nel mondo del calcio.
Quindi non perderemo mai più una finale di Champions League.
— Giulia Chiminelli (@giuliachimi) April 18, 2021
Grazie Pres @andagn #SuperLega
Grande presidente che crea la #Superlega perché ha capito che non andremo in champions
— alessio (@alei1004) April 18, 2021
Dall'altro lato ci sono quelli che sostengono questa nuova lega. I più cauti ci vanno con i piedi di piombo: per una buona riuscita di questo nuovo progetto, serve un'ottima organizzazione. Inoltre c'è chi chiede di non giudicare la Superlega se prima non si hanno tutte le informazioni a riguardo.
Se organizzata per bene, stile NBA, con salary cap e possibilità di spesa uguale per tutti, per me è un grandissimo sì#SuperLeague
— Marco (@Marco562017) April 18, 2021
Dire se la SuperLega è “giusta” o “sbagliata” senza avere visto la STRATEGIA per arrivare a tale fine non è il modo giusto di ragionare. Il punto di partenza (IMHO) è quello di mettere da parte il tifo, elemento certamente presente ma che non può condizionare scelte del genere.
— Mattia Premori (@MattiaPremori) April 18, 2021
Io sono a favore, sarebbe uno spettacolo poter assistere a una sorta di “NBA” calcistica. Su una cosa ci troveremo sempre d’accordo : culturalmente noi europei avremo difficoltà ad accettare format di questo tipo, molto simile a quello nord-americano.
— PhilipM2000 (@M2000Philip) April 18, 2021
Infine, alcuni di quelli a favore la ritengono una buona idea anche alla luce di quello che hanno combinato negli anni i vari organi calcistici (tra cui UEFA, FIFA e le varie leghe nazionali) scagliandosi in accuse contro di loro.
Meglio stare nell uefa che permette a psg e man city di fare i loro porci comodi e punire il Milan o altre squadre per il fpf, vada per la super league, era ora
— AssistMan (@assistman189) April 19, 2021
Il calcio l'han ucciso i giudici della sentenza Bosman,chi ha venduto i mondiali al Qatar,chi,in Italia,invece di godere di gol e rovesciate disseziona moviole e semina odio.
— Alessandro (@irrisolvibile) April 19, 2021
Questo è il calcio che avete creato,ora muti,godetevelo,miserabili becchini.
W la #SuperLega
Forza Juve
Si, per far capire all’Uefa che senza i club non è nulla. O cambia direttive, oppure facesse la prossima champions league con nazionali cantanti, scapoli FC e rappresentativa regione Molise.
— Giulio Bucciante (@GBucciante) April 18, 2021