I 10 centrocampisti che potrebbero cambiare squadra nell'estate 2025
- È iniziato il calciomercato estivo
- Quali sono i centrocampisti in arrivo e in partenza?

Si muove il calciomercato estivo, con le prime lente ufficialità e le trattative che iniziano a dominare il caldo estivo. Chiusa l'esperienza italiana al Mondiale per Club (con l'eliminazione di Inter e Juventus) tutte le squadre della Serie A 2025-26 sono ufficialmente in vacanza, con l'obiettivo di ritrovarsi fra una settimana o poco più.
I direttori sportivi e i rispettivi staff sono invece al lavoro da tempo per cercare di migliorare la rosa a disposzione dei propri allenatori. Dopo aver menzionato 10 difensori dal futuro incerto, scopriamo, in ordine sparso, 10 centrocampisti del nostro campionato che potrebbero cambiare maglia e quelli dall'estero in procinto di arrivare in Italia.
10. Richard Ríos - Palmeiras
L'oro colombiano del Palmeiras, il centrocampista di spicco pronto al salto in Europa. La crescita di Richard Ríos nell'ultimo anno è stata impetuosa e un suo addio al Verdao sembra ora imminente, soprattutto dopo la vetrina del Mondiale per Club. In Italia lo segue con interesse l'Inter, pronta a cambiare qualcosa nel reparto mediano.
9. Yunus Musah - Milan
Una stagione discussa con un ruolo spesso da protagonista e le critiche piovute da ogni lato. Dopo la spesa di oltre 20 milioni operata dal Milan circa due anni fa, Yunus Musah potrebbe salutare l'Italia. All'iniziale interesse del Napoli, ora allentato, si sono aggiunti i sondaggi di West Ham e Nottingham Forest dalla Premier League.
8. Rolando Mandragora - Fiorentina
Un'annata eccellente, della consacrazione di Rolando Mandragora in Serie A e Conference League. È stato un tassello determinante della Fiorentina di Raffaele Palladino, ma potrebbe non esserlo di quella di Pioli. In Italia lo segue il Bologna, in Spagna il Betis.
7. Ardon Jashari - Club Brugge
Il mercato del Milan è in fermento, soprattutto nel parco di centrocampisti dove soltanto Youssouf Fofana sembra avere la certezza della conferma. Nella prossima stagione vestiranno di rossonero sia Modric che Ricci e un altro candidato è il giovane Ardon Jashari, centrocampista 2002 del Brugge con una valutazione di 32 milioni di euro e un costo elevato.
6. Douglas Luiz - Juventus
Un'annata così scarna che rende impossibile un commento sulle qualità di Douglas Luiz, eccellenti all'Aston Villa, introvabili a Torino. Il suo desiderio di tornare in Inghilterra lo spinge lontano dalla Juventus di Tudor, e a seguirlo sono sia Newcastle che Manchester United.
5. Tanner Tessmann - Lione
La retrocessione del Lione ha cambiato il presente dei suoi giocatori, molti dei quali potrebbero lasciare il club per non sprecare un anno di carriera in Ligue 2. Fra i nomi che già conoscono l'Italia c'è Tanner Tessmann, centrocampista cruciale per la promozione del Venezia, seguito oggi con interesse dal neopromosso Pisa.
4. Hakan Calhanoglu - Inter
Uno dei temi già caldissimi dell'estate. Una rottura avvenuta al Mondiale per Club, confermata dal botta e risposta con Lautaro Martinez e Marotta. Hakan Calhanoglu potrebbe lasciare Milano dopo 4 anni e un ruolo da indiscutibile leader. Il Galatasaray proverà a riportarlo in patria, l'Al-Hilal a seguire Simone Inzaghi in Arabia Saudita.
3. Matt O'Riley - Brighton
Il nome di spicco per il centrocampo della nuova Roma di Gian Piero Gasperini. I giallorossi studiano le mosse per il futuro con un mercato ancora condizionato dal fair-play finanziario e Matt O'Riley, dopo una stagione senza grandi chances con il Brighton, potrebbe rivelarsi il profilo giusto da affiancare a Manu Koné.
2. Adrian Bernabé - Parma
Il talento dello spagnolo è esploso a metà, frenato da un infortunio che ha condizionato la parte centrale della sua stagione. Resta un contratto fino al 2027 con il Parma e la sensazione che la Fiorentina possa provare a convincere Adrian Bernabé a spostarsi di qualche centinaio di chilometri.
1. Davide Frattesi - Inter
Il ruolo di subentrato di lusso a Milano che ormai gli sta ufficialmente stretto. L'Inter ha modificato la sua guida tecnica passando da Simone Inzaghi e Cristian Chivu e ora inizia a cambiare qualcosa anche nel reparto mediano (l'arrivo di Sucic e il probabile addio di Calhanoglu). Davide Frattesi ha dimostrato di meritare un posto da titolare, a Milano o fuori. In Italia segue la situazione il Napoli di Conte, in Spagna l'Atletico Madrid del Cholo Simeone.
feed