Corsa Champions League nella Serie A 24/25: i vari scenari di classifica avulsa

  • Chi è in vantaggio negli scontri diretti?
  • Tutte le possibilità in caso di arrivo a pari punti?
A scoreboard displays the logo of the UEFA Champions League...
A scoreboard displays the logo of the UEFA Champions League... / Nicolò Campo/GettyImages
facebooktwitterreddit

Partiamo dal concetto cardine: cosa si intende per classifica avulsa? Si tratta sostanzialmente di un metodo di determinazione di punteggio utilizzato nello sport per stilare una classifica separata, una classifica nella classifica, per squadre che hanno totalizzato lo stesso numero di punti al termine di una competizione. La classifica avulsa si determina in base agli scontri diretti fra i club che si trovano alla stessa quota punti, passando alla differenza reti considerando solo tali partite e alla differenza reti generale in caso di ulteriore parità.

A tre giornate dalla conclusione del massimo campionato italiano, la possibilità che due o più squadre chiudano la stagione a pari merito è ancora molto forte. Juventus, Roma, Lazio e Bologna competono per il quarto posto in un solo punto, e con 9 da assegnare bisogna chiarire cosa accadrebbe analizzando ogni situazione.


I criteri per determinare la classifica nelle posizioni diverse dalla 1ª e dalla 18ª

  • Scontri diretti e classifica avulsa
  • Differenza reti negl scontri diretti
  • Differenza reti complessiva
  • Maggior numero di gol segnati
  • Sorteggio

La classifica attuale (a 3 giornate dalla fine)

  • Juventus – 63 punti, DR +20 (52 gol fatti; 32 gol subiti) 
  • Roma63 punti, DR +18 (50 gol fatti; 32 gol subiti) 
  • Lazio63 punti, DR +13 (58 gol fatti; 45 gol subiti) 
  • Bologna62 punti, DR +15 (53 gol fatti; 38 gol subiti)

I risultati negli scontri diretti e le situazioni di vantaggio/svantaggio

Manca un solo scontro diretto che potrebbe compromettere la situazione di ognuna ma, ad oggi, la favorità sia nella classifica avulsa a due, a tre o a quattro squadre è sicuramente il Bologna di Vincenzo Italiano, in vantaggio sia con la Roma che con la Lazio e in situazione di parità soltanto con la Juventus. I bianconeri sono in vantaggio con i biancocelesti (con il ritorno da giocare) e in parità con i giallorossi, ma vantano il primato sulla differenza reti generale che potrebbe rivelarsi a questo punto decisiva al triplice fischio della stagione. Infine, nel caso in cui fossero le capitoline ad arrivare a pari merito, sarebbero i giallorossi a festeggiare la Champions grazie alla vittoria nel derby d'andata.

  • Juventus-Roma 0-0, Roma-Juventus 1-1 (parità, conta la differenza reti totale)
  • Juventus-Bologna 2-2, Bologna-Juventus 1-1 (parità, conta la differenza reti totale)
  • Juventus-Lazio 1-0, Lazio-Juventus ?-? (da giocare)
  • Roma-Lazio 2-0, Lazio-Roma 1-1 (Roma)
  • Roma-Bologna 2-3, Bologna-Roma 2-2 (Bologna)
  • Lazio-Bologna 3-0, Bologna-Lazio 5-0 (Bologna per differenza reti negli scontri diretti)

La classifica attuale negli scontri diretti

Il quadro degli scontri diretti non è ancora completo; lo sarà dopo il prossimo weekend, quando Lazio e Juventus si sfideranno allo Stadio Olimpico per concludere l'ultimo confronto di questa particolare classifica. Ecco la classifica avulsa attuale in caso di parità completa delle quattro compagini (es. tutte a 69 alla 38ª giornata).

  • Bologna – 9 punti
  • Juventus – 7 punti*
  • Roma – 7 punti
  • Lazio – 4 punti*

Tuttavia, l'arrivo a pari punti di tutte e quattro le squadre ancora in corsa per la Champions League rappresenta una possibilità molto remota, con una percentuale bassissima. Scopriamo quindi la classifica avulsa a tre escludendo ciascuna squadra ed evidenziando la situazione di vantaggio o svantaggio di ognuna.

Classifica avulsa Juventus, Roma e Lazio

  1. Roma – 6 punti (+2)
  2. Juventus – 5 punti (+1)*
  3. Lazio – 1 punto (-3)*

Classifica avulsa Juventus, Roma e Bologna

  1. Bologna – 6 punti (+1)
  2. Juventus – 4 punti (0)
  3. Roma – 3 punti (-1)

Classifica avulsa Juventus, Lazio e Bologna

  1. Bologna – 6 punti (+2)
  2. Juventus – 5 punti (+1)*
  3. Lazio – 1 punto (-3)*

Classifica avulsa Roma, Lazio e Bologna

  1. Bologna – 7 punti (+3)
  2. Roma – 5 punti (+1)
  3. Lazio – 4 punti (-4)

feed