La corsa Champions League a tre giornate dalla fine: calendari a confronto

  • Juventus, Roma e Lazio a 63, insegue il Bologna a 62
  • I calendari delle quattro squadre a confronto
  • Chi si qualificherà per la Champions League?
Bologna v Juventus - Serie A
Bologna v Juventus - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages
facebooktwitterreddit

Eccoci arrivati alla fine, o quasi. Gli ultimi tre fischi delle ultime tre giornate di Serie A per decretare, fra le altre, la quarta squadra che si qualificherà alla prossima Champions League. Con Napoli e Inter che hanno già agguantato la matematica certezza e l'Atalanta che può dirsi abbastanza tranquilla al terzo posto (+5), resta da decifrare chi fra i tanti club ancora in gioco, riuscirà a prendersi l'ultimo slot valido per la massima competizione europea.

I punti ancora a disposizione sono 9 e le squadre in lotta per il quarto posto ancora 4. Fra scontri diretti da giocare, assenze cruciali ed energie ormai al limite, scopriamo i calendari a confronto di Juventus, Roma, Lazio e Bologna per le ultime tre giornate della Serie A 2024-25.

Il calendario di Juventus, Roma, Lazio e Bologna a tre dalla fine

36ª giornata

Milan-Bologna
Lazio-Juventus
Atalanta-Roma

37ª giornata

Fiorentina-Bologna
Inter-Lazio
Juventus-Udinese
Roma-Milan

38ª giornata

Bologna-Genoa
Lazio-Lecce
Torino-Roma
Venezia-Juventus

Il calendario della Juventus

La Lazio allo Stadio Olimpico, in uno scontro diretto nel quale la Juventus è forse l'unica squadra a potersi permettere due risultati su tre grazie a un calendario tutto sommato positivo se confrontato a quello degli avversari. Ai bianconeri, attualmente a pari merito con le due capitoline, potrebbe bastare un pari a Roma per restare al quarto posto, salvo poi conquistare 6 punti nelle ultime due sfide contro Udinese e Venezia. Il percorso più agevole è quello dei bianconeri.

  • Lazio-Juventus
  • Juventus-Udinese
  • Venezia-Juventus
Randal Kolo Muani
Bologna v Juventus - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages

Il calendario della Roma

L'Atalanta al Gewiss di Bergamo, il Milan allo Stadio Olimpico e ancora il Torino in trasferta. Sembra non finire più la parte complicata del calendario di una Roma che però non si arrende dopo una rimonta favolosa con Claudio Ranieri in panchina. I giallorossi hanno superato ogni aspettativa e ora sono chiamati a non crollare, soprattutto nel prossimo turno, spartiacque di una qualificazione che può arrivare davvero conquistando l'intera quota punti a disposizione.

  • Atalanta-Roma
  • Roma-Milan
  • Torino-Roma
Artem Dovbyk
AS Roma v Fiorentina - Serie A / Silvia Lore/GettyImages

Il calendario della Lazio

Lo scontro diretto dello Stadio Olimpico con la Juventus, dove il club biancoceleste è chiamato al riscatto davanti ai propri tifosi in una sfida che, in caso di vittoria, potrebbe cambiare le gerarchie della corsa Champions. Il calendario della Lazio prevede anche l'Inter a Milano e un Lecce che all'ultima giornata potrebbe essere salvo, retrocesso o, probabilmente, ancora in lotta per cadere in Serie B. Si tratta del calendario più difficile fra i quattro.

  • Lazio-Juventus
  • Inter-Lazio
  • Lazio-Lecce
Taty Castellanos
Atalanta v SS Lazio - Serie A / Ciancaphoto Studio/GettyImages

Il calendario del Bologna

Chiude un Bologna per cui sta diventando sempre più complicato accedere alla prossima Champions. La distanza di un punto da ben tre squadre potrebbe rivelarsi fatale per i felsinei, che tra circa una settimana saranno distratti dalla storica Finale di Coppa Italia contro il Milan. In calendario proprio i rossoneri a San Siro come antipasto dell'ultimo atto dell'Olimpico, poi la Fiorentina al Franchi in una settimana in cui la squadra di Italiano sarà praticamente sempre lontana dal Dall'Ara. Il campionato si chiuderà all'ultima giornata con il Genoa, quando difficilmente il destino dipenderà soltanto dai rossoblù.

  • Milan-Bologna
  • Fiorentina-Bologna
  • Bologna-Genoa
Riccardo Orsolini
Udinese v Bologna - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages

Il criterio in caso di arrivo a pari punti

Il caos attuale in zona Champions League non può nascondere un'ipotesi che, ad oggi, sembra tremendamente reale. Cosa succederà in caso di arrivo a pari punti? I criteri sono chiari e la gerarchia prevede la risoluzione seguendo quello degli scontri diretti come prima via per ordinare in classifica le squadre in caso di stessa quota al termine delle 38 giornate. Se ad arrivare alla stessa cifra saranno più di 2 club, si procederà alla classifica avulsa, con conseguente calcolo della differenza reti negli scontri diretti e, soltanto in caso di completa parità, si guarderà anche alla differenza reti totali.

  • Scontri diretti e classifica avulsa
  • Differenza reti negl scontri diretti
  • Differenza reti complessiva
  • Maggior numero di gol segnati
  • Sorteggio

La classifica attuale negli scontri diretti

  • Juventus-Roma 0-0, Roma-Juventus 1-1 (parità, conta la differenza reti totale)
  • Juventus-Bologna 2-2, Bologna-Juventus 1-1 (parità, conta la differenza reti totale)
  • Juventus-Lazio 1-0, Lazio-Juventus ?-? (da giocare)
  • Roma-Lazio 2-0, Lazio-Roma 1-1 (Roma)
  • Roma-Bologna 2-3, Bologna-Roma 2-2 (Bologna)
  • Lazio-Bologna 3-0, Bologna-Lazio 5-0 (Bologna per differenza reti negli scontri diretti)

feed