Violazione del FFP e rischi per la Juve: la versione dell'avvocato Chiacchio

La giornata di ieri ha regalato un sussulto al mondo bianconero, la notizia dell'attenzione riservata dalla UEFA ai conti della Juventus e di possibile sforamento dei criteri del Fair Play Finanziario - ovviamente - fa sì che ci si proietti su potenziali conseguenze e su tutti i rischi del caso. Rischi che comunque, come già fatto capire dalla Juve in modo difretto, dovrebbero risultare marginali dal punto di vista economico. Questo il pensiero dell'avvocato Eduardo Chiacchio, esperto di giustizia sportiva, espresso a La Gazzetta dello Sport:
La violazione: "C'è stata una violazione del Fair Play Finanziario, una violazione che è stata di fatto confessata visto che non sono riusciti a limitare a 60 milioni le perdite del triennio. Questo parametro andava mantenuto anche per l'anno 2025".
I possibili rischi: "E questa è in effetti la parte più interessante. Siamo di fronte a violazioni non così rilevanti perché tutto sommato parliamo di cifre irrisorie o quasi. Le sanzioni previste prevedono il blocco di una delle finestre di mercato, oppure un'ammenda, oppure una limitazione dei giocatori utilizzabili in Europa, ad esempio una lista di 24 potrebbe essere ridotta a 20".
Sanzioni diverse? "In questo caso la sanzione sono piuttosto convinto che si limiterà ad un'ammenda. Ricordiamo che si può sempre patteggiare e che a giudicare in queste circostanze è la Commissione disciplinare Uefa, in secondo grado il Tas. Eventuale blocco già per la finestra di gennaio? Dubito che in poco più di due mesi riusciremmo ad avere una sentenza. Quindi slitterà".
feed