Una partita di Serie A dura la metà: i numeri sul tempo effettivo

Serie A
Serie A / Nicolò Campo/GettyImages
facebooktwitterreddit

Il divario tra la durata di una partita e il tempo effettivo di gioco rappresenta è ormai un problema annoso per la Serie A. Secondo un’analisi condotta da Il Corriere dello Sport sulla base dei dati Opta, nelle prime sei giornate del campionato 2025/26 il pallone è rimasto in movimento per una media di appena 52 minuti e 42 secondi su una gara che in media dura quasi 98 minuti. In pratica, si assiste a un solo tempo di calcio giocato, con conseguenti danni per i tifosi che, sia allo stadio sia in televisione, vedono dimezzato lo spettacolo per cui pagano.

Perché il tempo effettivo diminuisce?

Il divario tra durata effettiva e totale resta enorme, causato da falli, proteste, controlli VAR, simulazioni e perdite di tempo. Un esempio? Il Corriere dello Sport evidenzia la sfida Bologna-Genoa del 20 settembre: quasi 108 minuti di gara ma solo 49 di gioco effettivo. Il dibattito sul tempo effettivo “stile futsal” resta aperto, ma una cosa è certa: recuperare anche solo una parte dello spettacolo perso renderebbe il calcio più equo e, soprattutto, più godibile per chi lo ama.

Tempo effettivo in Serie A: la classifica

Come si può notare nella classifica sottostante, in linea di massima una squadra che gioca di più raccoglie più punti. Lo dimostra il podio composto da Milan, Atalanta e Napoli, rispettivamente terza, sesta e prima forza del campionato, ma anche il quarto posto del Sassuolo, tra le sorprese di questo avvio di stagione. Di contro, il minor tempo effettivo potrebbe contribuire a spiegare la partenza flop di Genoa e Fiorentina. Non mancano delle eccezioni, come la Roma che nonostante le diverse perdite di tempo (non sempre per causa sua) occupa comunque il secondo posto.

  1. Milan 57:54
  2. Atalanta: 57:20
  3. Napoli: 54:30
  4. Sassuolo: 54:21
  5. Juventus: 54:07
  6. Cremonese: 54:02
  7. Udinese: 53:46
  8. Verona: 53:04
  9. Lazio: 52:56
  10. Inter: 52:53
  11. Torino: 52:52
  12. Bologna: 51:53
  13. Cagliari: 51:47
  14. Como: 51:26
  15. Pisa: 51:24
  16. Parma: 51:11
  17. Roma: 50:37
  18. Lecce: 49:55
  19. Genoa: 49:07
  20. Fiorentina: 48:58

feed