Tutti i verdetti ancora in ballo all'ultima giornata di Serie A

  • Lo Scudetto fra Napoli e Inter
  • Una Champions in cui sperano ancora Juventus, Roma e Lazio
  • Retrocessione ancora possibile per 5 squadre
Parma v Napoli - Serie A
Parma v Napoli - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages
facebooktwitterreddit

La Serie A è in via di definizione. Manca soltanto l'ultima giornata, spareggi permettendo, e poi potranno essere ufficialmente letti i verdetti della stagione 2024-25. Dopo gli ultimi 90 minuti conosceremo la squadra Campione d'Italia, la quarta della classifica che accederà alla Champions League e le ultime due retrocesse che non prenderanno parte al prossimo campionato.

Sentenze da scrivere con il sorriso e da digerire con l'amaro di una stagione intensa durante la quale sono cambiate molte gerarchie. Il prossimo turno, per la cui calendarizzazione i club sono ancora in attesa, offrirà il seguente menu.

Calendario 38ª giornata di Serie A

  • Atalanta-Parma
  • Bologna-Genoa
  • Como-Inter
  • Empoli-Verona
  • Lazio-Lecce
  • Milan-Monza
  • Napoli-Cagliari
  • Torino-Roma
  • Udinese-Fiorentina
  • Venezia-Juventus

In grassetto le squadre che competono ancora per un obiettivo

Scudetto

Il Napoli che frena, l'Inter che prova il sorpasso, ma si arrende due volte alla Lazio. Nella 37ª giornata di Serie A la squadra di Simone Inzaghi ha cambiato la classifica quattro volte in totale, affiancandosi e accelerando su quella di Conte, per poi frenare incastrata da Pedro prima dall'1-1 e poi sul pareggio finale di 2-2. Una chances sprecata dai nerazzurri, che avevano riportato nelle proprie mani il destino dello Scudetto.

Come nei migliori finali il titolo verrà assegnato alla 38ª giornata e sarà ancora il Napoli a poter decidere la propria storia. La vittoria consegnerebbe ufficialmente il trofeo agli azzurri, che al Diego Armando Maradona, spinti dal proprio popolo, affronteranno un Cagliari che ha festeggiato la salvezza aritmetica nel turno appena concluso. Al Sinigaglia di Como sarà invece impegnata l'Inter, in una sfida con pochi stimoli per i lariani e nella quale i nerazzurri, a una settimana dalla finale di Champions League, dovranno evitare di fallire altri eventuali match point. La contemporaneità non permetterà calcoli o vittorie annunciate.

  • Napoli-Cagliari
  • Como-Inter

Champions/Europa/Conference League

Qui la situazione resta abbastanza caotica, anche se le tre favorite a prendersi gli ultimi posti rimasti in Europa sono ormai abbastanza chiare. Juventus, Roma e Lazio in questo ordine di preferenza (guardando l'attuale classifica) per partecipare rispettivamente alla prossima Champions, Europa e Conference League. La Juventus conduce a quota 67, la Roma insegue a 66, con la Lazio che chiude il trenino a 65. Tutto dipenderà dai bianconeri, con le capitoline obbligate a vincere per sperare nel migliore dei piazzamenti.

Non possono matematicamente dirsi fuori dalla corsa alla Conference nemmeno Bologna e Fiorentina per cui, a quota 62 e in caso di vittoria con contemporanea sconfitta biancoceleste, è ancora possibile raggiungere il sesto posto e rimettere la qualificazione alla classifica avulsa. Il calendario delle squadre ancora invischiate nella corsa europea sarà il seguente.

  • Bologna-Genoa
  • Lazio-Lecce
  • Torino-Roma
  • Udinese-Fiorentina
  • Venezia-Juventus

Salvezza

5 squadre i cui allenamenti settimanali non hanno ancora preso la via del relax di fine stagione. A 90 minuti dalle fine, manca ancora il verdetto sulle ultime due retrocesse della Serie A 2024-25 e la situazione che si è delineata consente di vedere una squadra sfavorita e l'incertezza riguardo l'ultima che abbraccerà la Serie B. Fra le più probabili figura un Venezia (29 punti e 19° posto) obbligato alla vittoria per sperare e a confronto con la Juventus di Igor Tudor al Penzo; poi una fra Lecce ed Empoli per le quali, ad oggi si consumerebbe lo spareggio salvezza. Pugliesi e toscani sono appaiati al 18° posto con 31 punti e in procinto di affrontare rispettivamente Lazio e Verona per provare a cambiare le cose.

In una posizione molto più tranquilla, ma che non equivale comunque alla matematica, figurano Parma e Verona, a 33 e 34 punti. Crociati e scaligeri sono virtualmente salvi e l'unico scenario che potrebbe prefigurare la retrocessione o lo spareggio per una delle due coinciderebbe con una loro sconfitta e una contemporanea vittoria di Lecce ed Empoli.

  • Lazio-Lecce
  • Venezia-Juventus
  • Empoli-Verona
  • Atalanta-Parma

feed