Trasferte in Champions League un tabù per la Juve: solo una vittoria nelle ultime dieci

La sfida del De la Ceramica di ieri sera ha confermato il momento delicato che sta attraversando la Juventus. Contro il Villarreal, i bianconeri hanno sì mostrato carattere nel ribaltare il risultato nel secondo tempo, ma il gol subito su palla inattiva in pieno recupero attesta ancora una volta la scarsa capacità nel gestire i momenti di gara da parte della squadra di Igor Tudor. Un pareggio che si aggiunge ai tre precedenti contro Borussia, Verona e Atalanta, ma che volendo adottare un punto di vista allargato, dimostra che la Juve sta avendo un serio problema con le trasferte in Champions League.
Un rendimento esterno da dimenticare
Come evidenzia infatti Sport Mediaset, il 2-2 maturato in Spagna allunga una serie che pesa come un macigno: nelle ultime dieci trasferte europee, la Juventus ha vinto una sola volta, lo scorso anno a Lipsia con Thiago Motta in panchina, grazie a un 3-2 in inferiorità numerica tanto esaltante quanto isolato. Per il resto, la Vecchia Signora ha raccolto appena cinque pareggi e quattro sconfitte, inciampando anche contro avversari sulla carta meno quotati come Maccabi e PSV. Un bottino ben al di sotto delle aspettative per un club con ambizioni da big continentale. Di seguito le ultime dieci trasferte europee con i relativi risultati:
- Villarreal-Juventus 2-2
- PSV-Juventus 3-1
- Club Brugge-Juventus 0-0
- Aston Villa-Juventus 0-0
- Lille-Juventus 1-1
- Lipsia-Juventus 2-3
- Benfica-Juventus 4-3
- Maccabi-Juventus 2-0
- Psg-Juventus 2-1
- Villarreal-Juventus 1-1
Le cause del "mal di trasferta"
I motivi di questo “mal di trasferta” sono molteplici. Alla fragilità difensiva nei momenti chiave si somma la difficoltà a reggere la pressione negli stadi caldi d’Europa. A ciò si aggiunge una condizione fisica non sempre brillante e un’identità tattica che Tudor sta ancora cercando di consolidare. La sensazione è che la Juve manchi di certezze, sia tecniche che mentali: senza di esse, anche i vantaggi più preziosi rischiano di svanire.
feed