Sei punti per costruirsi il futuro: il peso di Parma e Monza per la conferma di Tudor

Difficile negare l'impatto positivo avuto da Igor Tudor sul mondo bianconero, dopo il crollo palesato dalla Juventus contro Atalanta e Fiorentina con conseguente esonero di Thiago Motta: due vittorie e un pareggio fin qui, con la necessità di trovare continuità nella trasferta di Parma in programma oggi alle 18.30. Occorre però dar conto di una corsa Champions League complicata dai risultati delle avversarie, le vittorie dell'Atalanta e del Bologna contro Milan e Inter hanno dato un segnale chiaro e i rossoblù sono riusciti a scavalcare provvisoriamente la Juve al quarto posto.
Parma e Monza: occasioni da non fallire
I prossimi appuntamenti saranno cruciali per i bianconeri nell'ottica di non disperdere il vantaggio in chiave quarto posto rispetto al Bologna: le sfide contro il Parma e contro il Monza sono occasioni da non perdere. Due successi per arrivare poi allo scontro diretto col Bologna, al Dall'Ara, in posizione di vantaggio: arrivare allo snodo cruciale per la Champions con punti da recuperare complicherebbe e non poco la situazione dei bianconeri e la loro corsa al quarto posto, obiettivo minimo (ultimo rimasto) in questa stagione. Questo anche considerando come, dopo Bologna, la Juve si attesa da un altro scontro diretto contro la Lazio.
Tudor può farsi senz'altro forte di un impatto positivo e immediato sulla rosa bianconera, con tanto di cambio modulo e di soluzioni utili a dare nuove certezze a un gruppo demoralizzato (il tutto rispettando le caratteristiche dei calciatori, senza azzardare). L'edizione odierna del Corriere dello Sport lega la missione Champions League alla permanenza di Tudor sulla panchina bianconera, un futuro che col quarto posto sarebbe automatico e non obbligherebbe la Juve a cercare un nuovo tecnico nel corso dell'estate.
feed