San Siro diventa di proprietà di Milan e Inter, firmato il rogito: nota ufficiale

FC Internazionale v SS Lazio - Serie A
FC Internazionale v SS Lazio - Serie A / Jonathan Moscrop/GettyImages
facebooktwitterreddit

Una nuova e cruciale tappa relativa a San Siro è diventata ufficiale: Milan e Inter sono diventati proprietari dello stadio Meazza, è stato infatti firmato in tempo il rogito necessario per il passaggio di proprietà. Si trattava di un passaggio chiave per evitare un clamoroso dietrofront: lo stadio passa dunque dal Comune di Milano ai due club di proprietà di Oaktree e di RedBird. Ecco dunque il comunicato ufficiale congiunto:

San Siro di Milan e Inter: nota ufficiale

"AC Milan e FC Internazionale Milano rendono noto di aver siglato oggi l’atto di vendita con il Comune di Milano per l’acquisto della Grande Funzione Urbana San Siro, comprensiva dello stadio Meazza e dell’area circostante. La realizzazione del nuovo stadio e dell’intervento di rigenerazione urbana per l’area di San Siro rappresentano un nuovo capitolo per la città di Milano e per entrambi i Club. Questo importante traguardo riflette le ambizioni condivise da Milan e Inter e dalle rispettive proprietà, RedBird e fondi gestiti da Oaktree, per un successo sportivo a lungo termine e per un investimento che permetterà di creare valore a supporto della crescita sostenibile di entrambe le Società.

I Club hanno affidato a Foster + Partners e MANICA il percorso progettuale e di sviluppo di un nuovo impianto di livello mondiale e del masterplan per l’area circostante. Lo stadio risponderà ai più alti standard internazionali ed è destinato a diventare una nuova icona architettonica per la città di Milano. Nell’ambito del progetto sorgerà un nuovo polo di eccellenza che rifletterà la vocazione sportiva e culturale del quartiere di San Siro e dell’intera città, rigenerando uno spazio urbano nel segno di innovazione, sostenibilità e accessibilità. L’operazione, perfezionata tramite la società Stadio San Siro S.p.A., è supportata da un finanziamento disposto dagli istituti bancari internazionali Goldman Sachs e J. P. Morgan in qualità di coordinatori principali, insieme ai partner bancari dei Club, Banco BPM e BPER Banca".

feed