Quanto incassa la Roma dalla cessione di Tammy Abraham al Besiktas

Tammy Abraham
Tammy Abraham / Robbie Jay Barratt - AMA/GettyImages
facebooktwitterreddit

È una vera e propria corsa contro il tempo in casa Roma per rispettare le scadenze imposte dal Fair Play Finanziario. Entro la mezzanotte di oggi, lunedì 30 giugno, il club giallorosso dovrà incassare almeno 10 milioni di plusvalenze, cifra necessaria per restare nei parametri previsti dal settlement agreement siglato con l’UEFA. Per evitare sacrifici dolorosi tra i titolari, il direttore sportivo Frederic Massara sta cercando di vendere giovani della Primavera e calciatori fuori dal progetto tecnico. Tra questi ultimi figura Tammy Abraham, che dopo il prestito al Milan è rientrato a Trigoria in attesa di una nuova sistemazione.

Abraham erede di Immobile al Besiktas: quanto incassa la Roma

Secondo quanto riportato da Fabrizio Romano, la Roma ha raggiunto un’intesa con il Besiktas per la cessione a titolo definitivo di Abraham, in un’operazione da circa 20 milioni di euro. Nei giorni scorsi, l’attaccante inglese ha rifiutato lo Zenit, ma ha accettato la destinazione turca. L’accordo è ormai alle battute finali, con lo scambio di documenti in corso e le visite mediche previste a breve. Il Besiktas prenderà Abraham come sostituto di Ciro Immobile, promesso sposo del Bologna. Un affare che permetterà ai giallorossi di avvicinarsi sensibilmente all’obiettivo economico stabilito.

Le possibili sanzioni del FPF

Se l'addio dell'inglese non dovesse essere sufficiente e se non dovessero concretizzarsi altre cessioni in giornata, la Roma incorrerebbe in sanzioni da parte dell'UEFA come una multa di circa 3-4 milioni (nel migliore dei casi), la restrizione sul numero dei tesserabili nella stagione 2026/27 o, nella peggiore delle ipotesi, l’esclusione dalle competizioni europee.


feed