Quanto guadagna Bennacer al Milan e perché può diventare un caso

Da metronomo nella stagione dello Scudetto a esubero da piazzare il prima possibile il passo è breve. Basta chiedere a Ismael Bennacer, che da deus ex machina del centrocampo è diventato una zavorra per le casse del Milan senza quasi accorgersene. L'algerino, tornato alla base dopo il mancato riscatto da parte del Marsiglia, è fuori dal progetto di Massimiliano Allegri, che non l'ha nemmeno convocato per la tournée in Asia, lasciandolo in Italia in attesa di novità sul suo futuro.
Tra ingaggio e infortuni
I problemi di Bennacer sono iniziati nel 2023, quando tra maggio e settembre rimedia due infortuni (una lesione alla cartilagine del condilo femorale laterale del ginocchio e una lesione al polpaccio) che non solo lo tengono lontano dai campi per diversi mesi, ma ne compromettono inevitabilmente la condizione atletica. Come se non bastasse, l'altro motivo per cui il Milan l'ha messo alla porta è l'ingaggio da 4 milioni di euro netti a stagione che non può nemmeno beneficiare del Decreto Crescita.
Le possibili soluzioni
Ed è proprio l'aspetto salariale l'ostacolo che ne impedisce la cessione. Secondo La Gazzetta dello Sport, sebbene non l'abbia potuto impiegare con continuità a causa dei soliti acciacchi, il Marsiglia riprenderebbe Bennacer con piacere, ma solo in prestito. L'alternativa è l'approdo, sempre a titolo temporaneo, in una squadra di livello più basso, dove l'algerino avrebbe la garanzia di giocare più spesso e magari riguadagnare credito agli occhi di potenziali acquirenti.
feed