Quali caratteristiche aggiungerebbe Lookman all'attacco dell'Inter?

Il nome che accende il mercato di metà luglio di due dei club italiani che parteciperanno alla prossima Champions League. L'Inter piomba su Ademola Lookman, principale risorsa offensiva dell'Atalanta di Ivan Juric. Dopo aver ricevuto l'ok del calciatore nerazzurro per il trasferimento al Milano, la dirigenza della squadra vicecampione d'Italia prova a spingere sull'accordo con i bergamaschi, con i quali c'è ancora distanza per il costo del cartellino.
Stando a quanto riportato dai principali esperti di mercato, l'offerta dell'Inter si aggirerebbe intorno ai 40 milioni di euro per l'attaccante in scadenza nel 2027 (valutato 60 da transfermarkt). La richiesta di Percassi sarebbe però più alta, sui 50 milioni di euro, per lasciar partire l'altro grande protagonista della passata stagione, dopo l'addio di Mateo Retegui in direzione Al-Qadsiah.
Ballano quindi 10 milioni e un futuro abbastanza incerto per la squadra di Juric che, aggiungendo alle cessioni anche quella di Ruggeri (volato all'Atletico Madrid), perderebbe un'altra pedina fondamentale dell'undici titolare. Scopriamo come invece, in caso di esito positivo della trattativa, verrebbe inserito Ademola Lookman nelle gerarchie dell'Inter di Cristian Chivu.
L'Inter con Ademola Lookman
È già arrivato Ange-Yoan Bonny e sono tornati dai rispettivi prestiti i fratelli Esposito. Mehdi Taremi partirà e a questo punto ai tifosi dell'Inter inizia a sorgere qualche dubbio sulla permanenza a lungo termine di Lautaro Martinez e Marcus Thuram. L'eventuale ingente spesa per Ademola Lookman (a cui si aggiungono i circa 25 milioni per Bonny) risolve lo stagionale problema del competere su tre fronti o è una cautela per un addio futuro? La data scadenza dei contratti di Lautaro (giugno 2029) e Thuram (giugno 2028) permette per ora di sciogliere il dubbio e tendere per la prima ipotesi.
L'arrivo di Ademola Lookman risolverebbe il discorso alternative offensive e contribuirebbe ad aumentare l'agonismo per un posto da titolare nell'attacco nerazzurro. Il nigeriano è uno dei più forti in Serie A nel suo ruolo (seconda punta) e lo sta dimostrando da svariate stagioni consecutive. Ha segnato 52 gol e fornito 25 assist in 112 presenze totali con l'Atalanta e, cerchiando la Serie A come competizioni principale, nell'ultime tre stagioni ha messo a referto rispettivamente 19, 18 e 20 contributi diretti al gol.
Un attaccante estroso, ma anche molto cinico, l'eroe di Dublino con la tripletta che figura come acuto principale della sua carriera, capace di regalargli anche l'ambito Pallone d'Oro africano del 2024. In Serie A non ha brillato soltanto per le statistiche realizzative, ma anche in quelle caratteristiche in cui non si rintracciano nei calciatori dell'Inter (principalmente per il particolare gioco imposto da Simone Inzgahi). Ne citiamo alcune.
Ademola Lookman è stato il migliore in Serie A per xA (Expected Assists) con 7.9, prima sia di Rafael Leao che di Christian Pulisic, rispettivamente 6.3 e 6.2. Il primo per conduzioni palla al piede in area di rigore, una particolare statistica in cui spesso ritroviamo i migliori al mondo. L'attaccante dell'Atalanta non solo ha superato tutti in Italia, ma figura anche all'ottavo posto considerando i principali campionati europei, con davanti a sè campioni del calibro di Salah, Doku, Vinicius, Mbappé, Yamal, Barcola e Madueke. Un'altra caratteristica in cui si è piazzato come migliore della Serie A e fra i migliori delle Big 5, è quella riguardante i passaggi progressivi ricevuti, nella quale figura sempre all'8° posto, preceduto più o meno dagli stessi interpreti di cui sopra.
L'Inter, considerando la potenziale novità di vedere tre interepreti offensivi insieme nel nuovo scacchiere di Cristian Chivu, sembra aver bisogno di un calciatore con le caratteristiche di Ademola Lookman, di una seconda punta che sappia saltare l'avversario e creare pericoli costanti. Con Thuram e Lautaro si creerebbe un tridente atipico, senza ali e da immaginare come un triangolo rovesciato, con lui o l'argentino ad agire da numero 10 per provare a rendere più spericolata la stagione 2025-26.
Inter 2025-26 con Lookman, 3-4-1-2: Sommer; Pavard, Bisseck, Bastoni; Dumfries, Barella, Mkhitaryan, Dimarco; Lookman; Lautaro, Thuram. Allenatore: Chivu
feed