Le probabili formazioni della 27ª giornata di Serie A

Gennaro Gattuso
Gennaro Gattuso / Francesco Pecoraro/Getty Images
facebooktwitterreddit

Programma letteralmente dimezzato quello dell'ottava di ritorno, caratterizzata da ben cinque anticipi. Conseguenza inevitabile del tour di partite ravvicinate delle Coppe Europee, alle quali l'Italia cerca di stare aggrappata con Milan e Roma in attesa della ricerca dei miracoli di Lazio e Atalanta. Impegni esterni per le prime tre della classifica: Inter e Juventus si misureranno con la fame di punti di Torino e Cagliari, ma per i bianconeri il primo avversario da battere sarà lo scoramento dopo il nuovo flop in Champions.

La difficile rincorsa al primato non permette più passi falsi, ma dall'altra parte i sardi vorranno approfittare dei crolli di Spezia e Benevento, ormai pienamente coinvolte nella lotta per non retrocedere. In serata crocevia per il Milan e per il grande ex Gattuso, alla prima da avversario a San Siro: chi ha più da perdere?

1. Bologna-Sampdoria, ore 12.30

UC Sampdoria v Bologna FC - Serie A
Bologna-Samp dell'andata / Paolo Rattini/Getty Images

Bologna

Tomiyasu torna, Soumaoro no, così Mihajlovic ripesca Medel schierato al centro della difesa: il cileno non giocava titolare dal 23 dicembre. In attacco altra esclusione per Orsolini a vantaggio di Skov Olsen

4-2-3-1: Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Medel, Dijks; Svanberg, Schouten; Skov Olsen, Soriano, Barrow; Palacio. Indisponibili:, Faragò, Dominguez. Soumaoro, Santander. Squalificati: nessuno. All.: S. Mihajlovic.

Sampdoria

Tonelli prende il posto dello squalificato Colley, per il resto formazione tipo con Gabbiadini pronto a subentrare.

4-4-2: Audero; Bereszynski, Yoshida, Tonelli, Augello; Candreva, Ekdal, Silva, Jankto; Quagliarella, Keita. Indisponibili: Torregrossa. Squalificati: Colley. All.: C. Ranieri.

2. Parma-Roma, ore 15

AS Roma v Parma Calcio - Serie A
Roma-Parma nel girone di andata / MB Media/Getty Images


Parma

È Bani e non Bruno Alves il sostituto dell'infortunato Gagliolo. In attacco ancora tanti assenti, ma D’Aversa punta sull’agilità: Mihaila e Karamoh preferiti a Man e Zirkzee. Grassi vice-Kucka.

4-3-3: Sepe; Conti, Osorio, Bruno Alves, Giu. Pezzella; Kucka, Brugman, Kurtic; Mihaila; Karamoh, Gervinho. Indisponibili: Bani, Gagliolo, Iacoponi, Valenti, Hernani, Nicolussi Caviglia, Inglese, Cornelius. Squalificati: Kucka. All.: R. D’Aversa.

Roma

Turnover moderato per Fonseca nonostante il passaggio del turno ipotecato in Europa League, considerando anche l’emergenza in diversi settori. Dzeko potrebbe insidiare Mayoral.

3-4-2-1: Pau Lopez; Mancini, Ibanez, Kumbulla; Bruno Peres, Villar, Diawara, Spinazzola; Pedro, Pellegrini; Borja Mayoral. Indisponibili: Juan Jesus, Santon, Smalling, Mkhitaryan, Veretout, Zaniolo. Squalificati: nessuno. All.: P. Fonseca.

3. Torino-Inter, ore 15

FBL-ITA-SERIEA-INTER-TORINO
Bastoni e Verdi / MIGUEL MEDINA/Getty Images



Torino

Nicola recupera quasi tutti i pezzi: sono solo due gli assenti per Coronavirus, ma Bremer e Belotti partono dalla panchina. Tutta nuova la coppia d’attacco con il debutto da titolare di Sanabria, inedito anche il centrocampo con Lukic e Gojak mezzali, ancora rinviato il rientro da titolare di Baselli.

3-5-2: Sirigu; Izzo, Lyanco, Buongiorno; Vojvoda, Lukic, Mandragora, Gojak, Murru; Sanabria, Verdi. Indisponibili: Nkoulou, Singo. Squalificati: Rincon. All.: D. Nicola.

Inter

Conte con i titolarissimi per dare la caccia all’ottava vittoria consecutiva. Senza Vidal l’unico ballottaggio è tra Gagliardini e Eriksen, che sembrano destinati alla staffetta.

3-5-2: Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Gagliardini, Perisic; Lukaku, Lautaro. Indisponibili: Kolarov, Vidal. Squalificati: nessuno. All.: A. Conte.

4. Cagliari-Juventus, ore 18

Federico Bernardeschi, Adrien Rabiot, Arthur, Marko Rog
Juve-Cagliari / Jonathan Moscrop/Getty Images

Cagliari

Semplici non cambia il modulo della svolta e neppure gli uomini. L’unico dubbio è a sinistra dove il grande ex Asamoah contende il posto da titolare a Nandez.

3-4-2-1: Cragno; Ceppitelli, Godin, Rugani; Zappa, Marin, Nainggolan, Duncan, Nandez; Simeone, Joao Pedro. Indisponibili: Rog, Sottil. Squalificati: Lykogiannis, Pavoletti. All.: L. Semplici.

Juventus

Dubbi sulle fasce per Pirlo, alle prese con la solita coperta corta a centrocampo. Danilo e Bernardeschi, confermato nella posizione in cui è stato schierato contro il Verona, favoriti su Cuadrado e Alex Sandro.

4-4-2: Buffon; Danilo, Bonucci, De Ligt, Bernardeschi; Chiesa, Rabiot, Arthur, McKennie; Cristiano Ronaldo, Kulusevski. Indisponibili: Demiral, Bentancur, Dybala. Squalificati: nessuno. All.: A. Pirlo.

5. Milan-Napoli, ore 20.45

SSC Napoli v AC Milan - Serie A
Kessié e Politano / MB Media/Getty Images

Milan

Ancora tanti assenti e panchina cortissima per Pioli, che presenta la formazione titolare eccetto Calabria, tenuto a riposo: Dalot la spunta su Kalulu. Tornano in panchina Krunic e Meitè.

4-2-3-1: G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Tomori, Hernandez; Kessié, Tonali; Saelemaekers, Calhanoglu, Rebic; Leao. Indisponibili: A. Romagnoli, Bennacer, Ibrahimovic, Maldini, Mandzukic, Rebic. Squalificati: nessuno. All.: S. Pioli.

Napoli

Rrhamani strappa ancora una maglia da titolare, a scapito di Manolas. In attacco Lozano e Mertens restano fuori dalle scelte iniziali, ma sono destinati a subentrare.

4-3-1-2: Meret; Di Lorenzo, Koulibaly, Rrhamani, Hysaj; Fabian Ruiz, Bakayoko; Politano, Zielinski, L. Insigne; Osimhen. Indisponibili: Ghoulam, Petagna. Squalificati: nessuno. All.: G. Gattuso.


Segui 90min su FacebookInstagram e Telegram per restare aggiornato sulle ultime news dal mondo della Serie A.