Le possibili sanzioni della Uefa nei confronti della Juve e dei club coinvolti nella SuperLega

Dirigenza Juve
Dirigenza Juve / MARCO BERTORELLO/Getty Images
facebooktwitterreddit

La questione SuperLega tiene ancora banco nel calcio europeo. E la sensazione è che non sia ancora finita e ne vedremo delle belle. La Uefa, di fatto, non ha escluso sanzioni alle società ribelli, il presidente Ceferin è stato molto chiaro a riguardo.

"Per me ci sono tre gruppi di questi 12 - ha detto Ceferin i sei inglesi, che sono usciti per primi, poi gli altri tre (Atletico Madrid, Milan, Inter) e poi quelli che pensano che la Terra sia piatta e che la Super League esista ancora. E c'è una grande differenza tra questi. Ma tutti saranno ritenuti responsabili. In che modo, vedremo" le sue parole.

FBL-QAT-AMIR-CUP-SADD-ARABI
Aleksander Ceferin / KARIM JAAFAR/Getty Images

Stando alla Gazzetta dello Sport, la Uefa non ha ancora deciso quali provvedimenti adattare. Non esiste, infatti, un articolo specifico che vieti la costituzione della competizione europea. I club coinvolti sono colpevoli di aver tradito i principi e le regole dunque, come minimo, riceveranno una multa salata. La pena massima potrebbe riguardare l'esclusione dalla Champions delle squadre coinvolte. Potrebbero esserci anche delle conseguenze per i dirigenti coinvolti: si andrebbe verso sospensioni e inibizioni e, in generale, un peso politico meno rilevante in ambito europeo. Inoltre, Ceferin sarebbe anche disposto alle due wild card previste dal 2024 per l'ingresso in Champions, riservate ai club in base al loro record storico.


Segui 90min su Instagram.