Per quale motivo c'è stata la rottura tra Petrachi e la Roma

facebooktwitterreddit

Nessuno cerca alibi, ma adesso a tutti sembra incredibile come un anno fa il club giallorosso si sia battuto strenuamente per legarsi, con un contratto triennale da oltre un milione a stagione, con Gianluca Petrachi. Intendiamoci, il ruolo di d.s. in senso stretto è stato ricoperto senza disdoro. Ma la Roma è qualcosa di più, ovvero una "media company" con alte esigenze comunicazionali, per le quali il d.s. non è parso adeguato.

AS Roma v ACF Fiorentina - Serie A
AS Roma v ACF Fiorentina - Serie A / Giuseppe Bellini/Getty Images

Eppure non è stato solo questo a portare allo scontro, con possibili strascichi, visto che si dice come Petrachi voglia fare causa per mobbing. A portare alla dissoluzione del rapporto, infatti, è stato l’orgoglio che il d.s. avrebbe mostrato anche negli ultimi giorni, quando gli è stato chiesto di scusarsi col presidente Pallotta, a cui giovedì aveva fatto inviare (non conoscendo l’inglese) un messaggio definito irriguardoso. Ma il dirigente non ha raccolto l’invito, dicendo anzi che era a lui che avrebbero dovuto fare le scuse. Pallotta non aveva citato il d.s. nel giorno dell’anniversario della firma di Fonseca (Fienga e Zubiria lo erano), cosa peraltro non vera. Da quel momento i tentativi di mediazione di Fienga sono stati inutili, perché l’ego del direttore ("la mia squadra, il mio allenatore"), mai scalfito dal "noi", non si è sgonfiato. Dai metodi del preparatore Lippie al mancato appoggio del club, le rimostranze del salentino sono state tante, ma quella di base in fondo era una: "Non posso fare il Petrachi", come se fosse una categoria dello spirito.

AS Roma v SSC Napoli - Serie A
AS Roma v SSC Napoli - Serie A / Silvia Lore/Getty Images

In realtà, a volte lo aveva fatto in modo che la Roma ha giudicato eccessivo. Se erano parse rischiose l’apparizione a fianco di Fienga nel viaggio per conoscere Fonseca (era sotto contratto col Torino) e le parole dure su Dzeko nel giorno dell’insediamento (il bosniaco voleva rispondere, ma fu placato), i meriti che si era attribuito proprio nella trattativa sul rinnovo di Dzeko in tempi "sbagliati", aveva portato a una indagine federale non gradita. Poi, lo stile non oxfordiano lo ha tradito altre volte, soprattutto nel giorno in cui definì il calcio "uno sport non per signorine" quando invece la Roma mira a diventare uno dei top club nel femminile. Gli risposero il ministro Spadafora e la c.t. Bertolini, e non fu una bella figura, tanto da costargli lo stop ai post-partita. Non basta. Non sono piaciuti neppure i modi rudi utilizzati a Trigoria, tollerati finché non hanno invaso la sfera di Fonseca. L’irruzione nello spogliatoio durante l’intervallo della partita col Sassuolo ha ghiacciato i rapporti con allenatore e squadra che certo non sono migliorati successivamente L’incauta intervista tv in cui criticava la concentrazione della squadra, infatti, è stato il penultimo anello di una catena troppo pesante da sostenere. Perché quando nel mirino di Petrachi è entrato Pallotta, il tempo dei saluti (con ricca buonuscita) è arrivato. Senza rimpianti. E, forse, con una buona uscita.


Segui 90min su Facebook, Instagram e Telegram per restare aggiornato sulle ultime news dal mondo della Serie A!