Il Milan è pronto a cambiare: come saranno i rossoneri tra stadio, sponsor e campo

Il Milan è pronto a cambiare pelle. Ci saranno novità in ogni settore, a cominciare naturalmente dal campo, fino a passare per la scrivania e lo stadio. Per ciò che concerne il campo, stando a quanto riferito da RadioRossonera, l'idea è quella di creare una rosa più europea, con un manager all'inglese come Rangnick a dirigere le operazioni in cabina di comando. I rossoneri hanno provato a trattenere Maldini, con un altro ruolo, ma la bandiera milanista ha rifiutato e andrà via.
La novità principale, negli anni, riguarderà lo stadio. Addio a San Siro, almeno a una gran parte di esso. Pronto un nuovo stadio da 60.000 posti, un costo di 1,2 miliardi di euro totali per l’intero distretto sportivo e di intrattenimento (di cui 300 milioni per lo stadio vero e proprio). Il progetto è andato avanti e si spera di consegnare a Milano il nuovo stadio entro il 2024 e l'intero distretto sportivo entro il 2026, anno delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Tra pochi mesi si conoscerà la forma del nuovo stadio: a combattere in finale “La Cattedrale” di Popolous e “Gli Anelli di Milano" di Manica-Sportium. Al momento si discute sulle cubature: c'è distanza ma entrambe le parti vogliono chiudere la trattativa si arriverà ad un accordo a metà strada che accontenti il Comune e i due club (Inter e Milan).
Lorenzo Pellegrino, AD di Skrill, nuovo partner rossonero, ha parlato così a RadioRossonera sul nuovo stadio: “Tra quattro anni, alla fine dell’attuale contratto, io vorrei rinnovare la partnership anche in vista del fatto che ci sarà un nuovo stadio e di conseguenza la visibilità che otterrò sarà maggiore”.
Come sarà il #Milan che verrà:
— Radio Rossonera (@RadioRossonera) June 5, 2020
Stadio, sponsor e campo, con le parole di Casper Stylsvig a @sportcal ?https://t.co/c7Fziq1a8J
L’altra testimonianza arriva dallo stesso Casper Stylsvig, dal marzo 2019 Chief Revenue Officer del Milanintervistato da Sportcal: “Avere un nuovo stadio è assolutamente fondamentale sia dal punto di vista economico sia da quello della sicurezza, creerà attrattiva e sarà una spinta per l’economia locale creando anche posti di lavoro. Non ci saranno contraccolpi legati alla pandemia in corso, anzi semmai è diventato ancor più importante ora per l’economia locale questa iniezione finanziaria rappresentata dalla costruzione del nuovo stadio”.
Il Milan collabora con l’agenzia inglese di marketing digitale WePlay, collaborazione che ha portato ad un aumento del 7,5% delle vendite dei biglietti ma non solo, la stessa Skrill consentirà procedure di pagamento legate al ticketing e all’ e-commerce più rapide ed efficienti per quanto riguardo merchandising e biglietti. Dunque, previsti cambiamenti anche per ciò che riguarda gli sponsor e questo ovviamente servirà a portare a un aumento dei ricavi.
Segui 90min su Facebook, Instagram e Telegram per restare aggiornato sulle ultime news dal mondo del Milan e della Serie A!