Juve-Inter, una storia di polemiche: i 10 episodi più clamorosi e discussi

Non è un mistero che il derby d'Italia porti con sé il peso di una rivalità storica, fatta di tanti episodi anche controversi e di polemiche arbitrali salite agli onori della cronaca (e rimaste persino nell'immaginario collettivo, non solo delle due tifoserie). Ripercorriamo dunque gli episodi più discussi e mediaticamente più impattanti, assieme ai momenti storici dell'eterna sfida tra Juventus e Inter.
1. Il contatto Iuliano-Ronaldo
Siamo nel 1998 e c'è in palio un bel pezzo di scudetto. Il Fenomeno entra in contatto con Iuliano in area di rigore bianconera, ma l'arbitro Ceccarini non fischia e lascia correre: 30' secondi dopo concederà un calcio di rigore, ma nell'altra area a e favore della Juventus.
2. Il pugno di Montero a Di Biagio
Del Piero: Şimdiki defans oyuncuları eskisi gibi tekme atamıyorlar, hemen sarıyı yiyorlar. Gösteri ve goller, kurallarla korunuyor.
— calciolog (@calciolog_tr) August 9, 2025
Montero'yla Di Biagio'yu hatırlıyorum. Montero sonradan ceza yedi ama o an oyuna devam etmişti. pic.twitter.com/DfTDb47ghq
Nel Derby d'Italia del 3 dicembre 2000 Paolo Montero rifila un pugno a Gigi Di Biagio. L'arbitro non vede nulla e lascia giocare, la partita terminerà 2-2 ma la prova TV inchioderà il difensore juventino facendolo squalificare per 3 giornate.
3. Il gol di Toldo
Questa volta siamo nel 2002, con la Juve in vantaggio dall'87' per un rigore trasformato dal Del Piero. Nel finale però l'Inter trova il pareggio con un gol in mischia e l'ultimo tocco di Toldo e Vieri in area bianconera: tante le proteste juventine.
4. La testata di Ibrahimovic
Il 20 aprile 2005 l'Inter espugna il Delle Alpi con un gol di Cruz, ma a destare polemiche è quanto succede tra Mihajlovic e Ibrahimovic. I due si beccano per tutta la gara e a un certo punto finiscono a terra: lo svedese mette una gamba davanti al serbo, che per si avvicina a lui a muso duro venendo però colpito da una testata. Anche in questo caso la prova TV costerà a Ibra 3 turni di stop.
5. La finale di Supercoppa italiana
L'Inter alza al cielo il trofeo del 2005 grazie alla rete di Veron, ma nei tempi regolamentari era stato annullato un gol regolare a Trezeguet. Anche qui tante proteste bianconere, siamo all'alba di Calciopoli.
6. La rete di Camoranesi
La Juventus torna in A dopo la retrocessione in Serie B e vince 2-1 con l'Inter a San Siro nella stagione 2007-2008. Come? Con un gol di Camoranosi in netto fuorigioco, come testimoniano chiaramente i vari replay.
7. L'applauso di Mourinho
Non poteva mancare José Mourinho a gettare benzina sul fuoco in una rivalità storicamente così accesa. In un Juve-Inter del 2009 la rete bianconera del 2-1 nasce da una punizione concessa generosamente dall'arbitro. Lo Special One non ci sta e applaude il direttore di gara dicendogli e si complimenta con lui in maniera ironica. Risultato? Il portoghese viene espulso e abbandona il terreno di gioco dopo una lunga polemica.
8. Il primo ko allo Stadium
L'Inter di Stramaccioni fa cadere per la prima volta la Juventus all'Allianz Stadium. Siamo nel 2012 e il 3-1 in rimonta è frutto dell'orgoglio e delle reti di Milito e Palacio, che cancellano il disastro di Tagliavento e dell'assistente Preti: su tutti l'1-0 di Vidal che parte da un fuorigioco netto non sanzionato ad Asamoah e il mancato rosso dato a Lichtsteiner.
9. Il mancato rosso a Pjanic
Nel 2018 la Juve si gioca lo scudetto a distanza con il Napoli e deve per forza vincere a San Siro contro l'Inter, costretta in 10 dal 18' per l'espulsione a Vecino e sotto di un gol ma che riesce comunque a portarsi sul 2-1. In quella partita Orsato non sventola in faccia a Pjanic il secondo giallo per un fallo netto e scomposto su Rafinha e lascia la Juve in undici. E alla fine vince. A tre anni di distanza è lo stesso Orsato ad ammettere l'errore alla Rai: "Il fallo di Pjanic su Rafinha? Non serve andarlo a rivedere, sicuramente è un errore. La vicinanza non mi ha portato a vedere quello che poi ha mostrato la tv. L’ho vista in modo diverso, è stato un contrasto in volo e l’ho valutato male. Il VAR non è potuto intervenire per cui resta l’errore”.
10. Il (non) rigore su Cuadrado
L'ultimo episodio controverso nella storia del Derby d'Italia risale al 2021. Gli stadi sono vuoti per il Covid e la Juve batte 3-2 l'Inter con un rigore procurato e realizzato da Cuadrado. Il colombiano, però, simula il contatto con Perisic, traendo in inganno l'arbitro Calvarese, che qualche anno dopo ammetterà l'errore.
feed