La guida completa alle qualificazioni a Qatar 2022

Il logo di Qatar 2022
Il logo di Qatar 2022 / GABRIEL BOUYS/Getty Images
facebooktwitterreddit

Stanno per terminare i quattro anni d'attesa per il prossimo Mondiale, dopo quello del 2018 in Russia. Stasera prenderanno il via i gironi di qualificazione per Qatar 2022, in programma dal 21 novembre al 18 dicembre del prossimo anno. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui gironi che determineranno le 31 partecipanti sulle 32 totali, visto che il Qatar lo giocherà di diritto come Paese ospitante.


I gironi europei (UEFA)

Saranno in totale 13 le squadre che dai gironi europei organizzati dalla UEFA si qualificheranno ai Mondiali di Qatar 2022.

Regolamento: Dieci di queste squadre che si qualificheranno direttamente saranno le prime classificate dei 10 gironi, mentre gli altri 3 posti rimanenti arriveranno dagli spareggi tra le 10 seconde classificate e altre due squadre della Nations League 2020/21.

Le date della fase a gironi

  • 1ª giornata: 24-25 marzo 2021
  • 2ª giornata: 27-28 marzo 2021
  • 3ª giornata: 30-31 marzo 2021
  • 4ª giornata: 1-2 settembre 2021
  • 5ª giornata: 4-5 settembre 2021
  • 6ª giornata: 7-8 settembre 2021
  • 7ª giornata: 8-9 ottobre 2021
  • 8ª giornata: 11-12 ottobre 2021
  • 9ª giornata: 11-13 novembre 2021
  • 10ª giornata: 14-16 novembre 2021

Le date degli spareggi

  • Semifinali: 24-25 marzo 2022
  • Finali: 28-29 marzo 2022

I raggruppamenti

Gruppo A

Sweden v Portugal - UEFA Nations League
Cristiano Ronaldo / David Lidstrom/Getty Images
  • Portogallo
  • Serbia
  • Irlanda
  • Lussemburgo
  • Azerbaijan

Gruppo B

Sergio Ramos
Sergio Ramos / David Ramos/Getty Images
  • Spagna
  • Svezia
  • Grecia
  • Georgia
  • Kosovo

Gruppo C

Jorginho, Andrea Belotti
Andrea Belotti e Jorginho / Emilio Andreoli/Getty Images
  • Italia
  • Svizzera
  • Irlanda del Nord
  • Bulgaria
  • Lituania

Gruppo D

Kylian Mbappe
Kylian Mbappe / Linnea Rheborg/Getty Images
  • Francia
  • Ucraina
  • Finlandia
  • Bosnia Herzegovina
  • Kazakistan

Gruppo E

Romelu Lukaku
Romelu Lukaku / Dean Mouhtaropoulos/Getty Images
  • Belgio
  • Galles
  • Repubblica Ceca
  • Bielorussia
  • Estonia

Gruppo F

Christian Eriksen
Christian Eriksen / Robert Cianflone/Getty Images
  • Danimarca
  • Austria
  • Scozia
  • Israele
  • Far Oer
  • Moldavia

Gruppo G

Donny van de Beek, Memphis Depay
Depay e Van de Beek / Dean Mouhtaropoulos/Getty Images
  • Paesi Bassi
  • Turchia
  • Norvegia
  • Montenegro
  • Lettonia
  • Gibilterra

Gruppo H

Luka Modric
Luka Modric / Srdjan Stevanovic/Getty Images
  • Croazia
  • Slovacchia
  • Russia
  • Slovenia
  • Cipro
  • Malta

Gruppo I

Harry Kane, Jordan Pickford, harry maguire
Maguire, Pickford e Kane / Chloe Knott - Danehouse/Getty Images
  • Inghilterra
  • Polonia
  • Ungheria
  • Albania
  • Andorra
  • San Marino

Gruppo J

Toni Kroos
Toni Kroos / Soccrates Images/Getty Images
  • Germania
  • Romania
  • Islanda
  • Macedonia del Nord
  • Armenia
  • Lichtenstein

I gironi dell'Africa (CAF)

Saranno 5 le squadre della CAF a partecipare al Mondiale di Qatar 2022.

Regolamento: Tre i round. Nel primo si sono sfidate le 28 squadre con il peggior ranking e le 14 vincitrici si sono unite alle altre partecipanti ai gironi del secondo round, per un totale di 40 (4 per ogni gruppo, dieci in totale e passano le prime qualificate). Le 10 squadre si sfidano per il terzo round con le 5 vincitrici che volano al Mondiale.

Calendario: dal 31 maggio al 5 ottobre 2021.

I raggruppamenti

Gruppo A

Ismael Bennacer
Ismael Bennacer / Visionhaus/Getty Images
  • Algeria
  • Burkina Faso
  • Niger
  • Gibuti

Gruppo B

Wahbi Khazri
Wahbi Khazri / Visionhaus/Getty Images
  • Tunisia
  • Zambia
  • Mauritania
  • Guinea Equatoriale

Gruppo C

FBL-FRIENDLY-BRA-NGA
Victor Osimhen contro il Brasile / ROSLAN RAHMAN/Getty Images
  • Nigeria
  • Capo Verde
  • Rep. Centrafricana
  • Liberia

Gruppo D

International friendly match"Japan v Cameroon"
André Zambo Anguissa / ANP Sport/Getty Images
  • Camerun
  • Costa d'Avorio
  • Mozambico
  • Malawi

Gruppo E

Amadou Haidara
Amadou Haidara / Visionhaus/Getty Images
  • Mali
  • Uganda
  • Kenia
  • Ruanda

Gruppo F

Mohamed Salah
Mohamed Salah / Visionhaus/Getty Images
  • Egitto
  • Gabon
  • Libia
  • Angola

Gruppo G

FBL-WC-2014-MATCH46-POR-GHA
Mubarak Wakaso / GABRIEL BOUYS/Getty Images
  • Ghana
  • Sudafrica
  • Zimbabwe
  • Etiopia

Gruppo H

FBL-FRIENDLY-BRA-SEN
Sadio Mané / ROSLAN RAHMAN/Getty Images
  • Senegal
  • Rep. del Congo
  • Namibia
  • Togo

Gruppo I

Hakim Ziyach
Hakim Ziyach / Visionhaus/Getty Images
  • Marocco
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Sudan

Gruppo J

FBL-AFR-2017-MATCH27-COD-GHA
Dieumerci Mbokani / ISSOUF SANOGO/Getty Images
  • Rep. Democratica del Congo
  • Benin
  • Madagascar
  • Tanzania

I gironi del Sud America (Conmebol)

Saranno 4 le squadre della CONMEBOL a partecipare al Mondiale di Qatar 2022, 5 nel caso in cui la rappresentate sudamericana dovesse vincere il playoff internazionale con la squadra CONCACAF.

Regolamento: Come di consueto girone unico composto da 10 squadre, si qualificano direttamente le prime quattro classificate e la 5ª disputa il playoff internazionale contro la 4ª classificata del girone CONCACAF (Centro e Nord America, Caraibi)

Calendario: Le prime quattro giornate del girone si sono disputate dal 9 ottobre al 17 novembre 2020, mentre 5ª e 6ª in programma tra il 25 e il 30 marzo 2021 sono state rinviate causa Covid.

Classifica

Roberto Firmino
Firmino, De Paul e Ocampos nell'ultimo Brasile-Argentina / Eurasia Sport Images/Getty Images
  • 1° - Brasile 12 punti
  • 2° - Argentina 10 punti
  • 3° - Ecuador 9 punti
  • 4° - Paraguay 6 punti
  • 5° - Uruguay 6 punti
  • 6° - Cile 4 punti
  • 7° - Colombia 4 punti
  • 8° - Venezuela 3 punti
  • 9° - Perù 1 punto
  • 10° - Bolivia 1 punto

I gironi di Centro, Nord America e Caraibi (Concacaf)

Saranno 3 le squadre che la CONCACAF porterà al Mondiale in Qatar 2022, 4 nel caso di vittoria del playoff internazionale con la squadra CONMEBOL

Regolamento: nuovo format a causa del Covid che prevede tre turni. Nel primo le trenta squadre posizionate a partire dal sesto posto, in base al ranking FIFA di luglio 2020, vengono suddivise in sei gironi da cinque squadre (le sei squadre col miglior ranking sono teste di serie e non possono essere sorteggiate nello stesso girone). Le sei vincitrici del primo turno si sfidano in gare ad eliminazione diretta, con le tre vincitrici che, insieme alle migliori 5 nel ranking, daranno vita al girone della terza fase. Qualificate direttamente le prime tre, la quarta disputa lo spareggio internazionale.

Calendario: dal 24 marzo 2021 all'8 giugno 2021

I gironi della prima fase

Gruppo A

FBL-CONCACAF-GOLDCUP-CUW-ESA
De Los Cobos, CT di El Salvador / CHANDAN KHANNA/Getty Images
  • El Salvador
  • Antigua e Barbuda
  • Grenada
  • Montserrat
  • Isole Vergini americane

Gruppo B

Canada v Cuba: Group A - 2019 CONCACAF Gold Cup
La Nazionale del Canada / Omar Vega/Getty Images
  • Canada
  • Suriname
  • Bermuda
  • Isole Cayman
  • Aruba

Gruppo C

United States v Cuba
La Nazionale di Cuba / Kevin C. Cox/Getty Images
  • Curaçao
  • Guatemala
  • Saint Vincent e Grenadine
  • Cuba
  • Isole Vergini britanniche

Gruppo D

FBL-CONCACAF-PAN-BER
La Nazionale di Panama / LUIS ACOSTA/Getty Images
  • Panama
  • Rep. Dominicana
  • Barbados
  • Dominica
  • Anguilla

Gruppo E

Haiti National Team
La Nazionale di Haiti / Omar Vega/Getty Images
  • Haiti
  • Nicaragua
  • Belize
  • Saint Lucia
  • Turks e Caicos

Gruppo F

FBL-WC-2018-TTO-USA
La Nazionale di Trinidad e Tobago / AFP Contributor/Getty Images
  • Trinidad e Tobago
  • Saint Kitts e Nevis
  • Guyana
  • Porto Rico
  • Bahamas

I gironi dell'Asia (AFC)

Saranno 4 le squadre asiatiche che la AFC qualificherà al Mondiale in Qatar 2022, 5 se arrivasse la vittoria nel playoff intercontinentale contro la Federazione Oceanica (OFC).

Regolamento: le dodici squadre con il peggior ranking del continente si sfidano in 6 gare ad eliminazione diretta, con le 6 vincitrici che si qualificano al secondo turno preliminare dove andranno ad aggiungersi alle 34 prime squadre del ranking continentale. Le 40 squadre vengono divise in 8 gironi da 5 ognuno, e le prime classificate, oltre alle migliori quattro seconde andranno al turno finale con due gruppi da 6 squadre: le prime due di ogni girone volano al Mondiale, mentre le due terze disputano il quarto round per stabilire chi andrà al playoff intercontinentale contro la squadra dell'Oceania.

Calendario: non è ancora stato reso noto a causa del perdurare della pandemia da Covid. Al momento sono state giocate 5 giornate

Girone A

Li Tie
Li Tie, CT della Cina / Zhizhao Wu/Getty Images
  • Siria 15 punti
  • Cina 7 punti
  • Filippine 7 punti
  • Maldive 6 punti
  • Guam 0 punti

Girone B

Trent Sainsbury
Trent Sainsbury / Mark Kolbe/Getty Images
  • Australia 12 punti
  • Kuwait 10 punti
  • Giordania 10 punti
  • Nepal 3 punti
  • Taipei Cinese 0 punti

Girone C

Ali Mabkhout, Bandar Mohammed, Mohammed Barqesh, Mohammed Marzooq, Abdullah Ramadan
La Nazionale Iraqena / Simon Holmes/Getty Images
  • Iraq 11 punti
  • Bahrein 9 punti
  • Iran 6 punti
  • Hong Kong 5 punti
  • Cambogia 1 punto

Girone D

FBL-WC2022-PLE-KSA-ISRAEL-CONFLICT
La Nazionale saudita / HAZEM BADER/Getty Images
  • Uzbekistan 9 punti
  • Arabia Saudita 8 punti
  • Singapore 7 punti
  • Yemen 5 punti
  • Palestina 4 punti

Girone E (il Qatar è stato inserito nel girone da Paese ospitante)

FBL-CRC-QAT-FRIENDLY
La Nazionale qatariota / JAKUB SUKUP/Getty Images
  • Qatar 16 punti
  • Oman 12 punti
  • Afghanistan 4 punti
  • India 3 punti
  • Bangladesh 1 punto

Girone F

Takefusa Kubo
Takefusa Kubo / Masashi Hara/Getty Images
  • Giappone 12 punti
  • Kirghizistan 7 punti
  • Tagikistan 7 punti
  • Birmania 6 punti
  • Mongolia 3 punti

Girone G

Park Hang-seo
Park Hang-seo, CT del Vietnam / Pakawich Damrongkiattisak/Getty Images
  • Vietnam 11 punti
  • Malaysia 9 punti
  • Thailandia 8 punti
  • Emirati Arabi Uniti 6 punti
  • Indonesia 0 punti

Girone H

Gomes Bento Paulo Jorge
Bento, CT della Corea del Sud / Chung Sung-Jun/Getty Images
  • Turkmenistan 9 punti
  • Corea del Sud 8 punti
  • Libano 8 punti
  • Corea del Nord 8 punti
  • Sri Lanka 0 punti

I gironi dell'Oceania (OFC)

La Federazione dell'Oceania non ha ancora reso nota la formula che porterà un'unica Nazionale del suo continente agli spareggi inter-zona, ma si parla di due gironi.


Segui 90min su FacebookInstagram e Telegram per restare aggiornato sulle ultime news dal mondo della Serie A.