La classifica senza errori arbitrali dopo la 31ª giornata di Serie A

La trentunesima giornata di Serie A, presentata già a priori come fondamentale in più zone della classifica, ha visto Napoli e Inter tornare prepotentemente a ridosso di un Milan incapace di approfittare di un turno sulla carta più favorevole. Al contempo, in un derby d'Italia Juve-Inter combattuto e ricco di significati di classifica, l'arbitraggio di Irrati è finito nell'occhio del ciclone assieme al ruolo del VAR.
Un ruolo che, peraltro, è apparso più che mai contestato anche in Fiorentina-Empoli, con gli azzurri pronti a recriminare per il gol annullato per fallo di Pinamonti su Terracciano e per la doppia ammonizione ai danni di Luperto (soprattutto pensando al primo giallo comminato al difensore). Appare evidente, però, come quanto accaduto all'Allianz reclami le maggiori attenzioni: al 45' del primo tempo rigore assegnato con intervento del VAR, rigore sbagliato ma ribattuto per ingresso di De Ligt e Danilo in area, dopo che Irrati aveva fischiato invece un fallo in attacco contro i nerazzurri. Il tutto unito a una gestione dei cartellini più che mai opinabile e criticata.
Questa la potenziale classifica di Serie A, ipotizzata da SuperScommesse, senza gli errori arbitrali più evidenti:
Classifica senza errori arbitrali dopo la 31ª giornata
Napoli 68 punti virtuali (66 punti reali) saldo: -2
Milan 66 (67) +1
Inter 62 (63) +1
Juventus 59 (59) 0
Roma 55 (54) -1
Lazio 52 (52) 0
Atalanta 51 (51) 0
Fiorentina 50 (50) 0
Verona 45 (45) 0
Sassuolo 43 (43) 0
Torino 43 (38) -5
Bologna 33 (34) +1
Udinese 33 (33) 0
Empoli 32 (33) +1
Spezia 32 (32) 0
Sampdoria 29 (29) 0
Cagliari 24 (25) +1
Genoa 24 (22) -2
Venezia 18 (22) +4
Salernitana 16 (16) 0