La regola del fuorigioco può cambiare: due grandi novità in ballo dal 2023

Dall'assemblea annuale Ifab arrivano importanti novità sul fuorigioco: "Discutiamo sempre di come possiamo migliorare il calcio e di come renderlo più attraente, senza snaturare lo spirito del nostri sport - ha dichiarato a margine dell'assemblea annuale il numero uno della Fifa, Gianni Infantino -. La regola sul fuorigioco è stata modificata due volte in 135 anni, ma siamo aperti a modifiche che aumentino lo spettacolo e il numero delle reti, a cose che diano più opportunità agli attaccanti. C'è stata anche una proposta di Arsene Wenger".
Secondo La Gazzetta dello Sport, la svolta arriverebbe solamente nel 2023 e sarebbe basata sul tema della "luce" tra l'attaccante e l'ultimo difendente: in poche parole, se il giocatore che riceve palla avrà una parte in linea (regolare) e una oltre (irregolare), non sarà più reputato come offside.
Ma non è finita qui: sempre riguardo il fuorigioco si starebbe studiando anche una sorta di offside semi-automatico, valutabile grazie all'utilizzo di un sistema di rilevamento continuo dei giocatori che permetterebbe di sapere in tempo reale se la posizione è regolare o meno.
Segui 90min su Facebook, Instagram e Telegram per restare aggiornato sulle ultime news dal mondo della Serie A.