90min + rec: tutte le gare del weekend decise nel recupero

Novanta minuti per cambiare il risultato di una gara spesso non bastano. Il recupero dovrebbe avere la stessa durata temporale di tutti gli altri blocchi di minutaggio della gara ma quando inizia, con il risultato in bilico, c'è sempre quella sensazione che possa accadere qualcosa di speciale. Ecco "90min + rec", un riassunto di tutte le gare il cui risultato finale è cambiato proprio a pochi attimi dal triplice fischio.
Torna la Premier League prima della sosta per le Nazionali, ma non aumentano le gare decise nei minuti di recupero, anzi diminuiscono. Due dalla Liga e dalla Serie A, una dalla Bundesliga e una dalla Ligue 1. Quali sono le partite il cui risultato si è modificato in zona cesarini in questo weekend?
Mainz - Hertha Berlino 1-1
Nell'anticipo del venerdì di Bundesliga, il Mainz agguanta nel recupero l'Hertha Berlino e conquista un ottimo punto in casa. Gli ospiti partono bene e dopo mezz'ora trovano il vantaggio con l'ex Lione Lucas Tousart, e il risultato rimane invariato fino ai minuti finali. Poi una mischia in area dell'Hertha alza la sfera sulla quale si avventa il francese Anthony Caci, che con il destro al volo insacca il pareggio.
Valladolid - Cadice 0-1
🚨 Cadiz have their first goal AND win of the #LaLiga season 🚨
— Optus Sport (@OptusSport) September 16, 2022
And it's Alvaro Negredo in the 92nd minute to secure all three points.
Madness in Valladolid to climb off the bottom of the table.#OptusSport pic.twitter.com/D0QX9s5uZm
Un Cadice a secco di gol e punti ne conquista tre in casa del Valladolid di Ronaldo. 0 reti realizzate e 14 subite, prima del venerdì di Liga. Un venerdì deciso da uno dei più "anziani" che con un guizzo mette il piede al posto giusto e approfitta di un'uscita sbagliata di Asenjo. Il Tiburòn Alvaro Negredo non segnava dal 7 maggio in una gara ufficiale.
Montpellier - Strasburgo 2-1
Nel sabato di Ligue 1 il Montpellier la vince all'ultimo istante in un finale infuocato. I padroni di casa passano in vantaggio dopo meno di venti minuti con Nordin; il pareggio dello Strasburgo arriva nel momento peggiore, a 5 minuti dal termine grazie a Diallo. Sembra finita, ma in pieno recupero il Montpellier conquista un calcio di rigore, del quale si incarica Thomas Savanier che dal dischetto consegna tre punti a Dall'Oglio.
Torino - Sassuolo 0-1
Entra all'86° ⬆️
— DAZN Italia (@DAZN_IT) September 18, 2022
Segna il suo primo gol in #SerieATIM al 93° ⚽
In poco più di 5 minuti Alvarez conquista i 3 punti in casa del Torino e i tifosi ⚫🟢#TorinoSassuolo #SerieATIM #DAZN pic.twitter.com/7ZUvNVCkdi
Poche emozioni tra Torino e Sassuolo con i granata parzialmente favoriti sui neroverdi. Qualche occasione, ma nessuna decisiva nell'anticipo del sabato sera, almeno fino ai minuti di recupero. Un cross normale di Rogerio quando ormai sembra tutto indirizzato verso il pareggio, un cross che il nuovo arrivato Agustin Alvarez trasforma in un assist con un colpo di testa meraviglioso che si insacca all'angolino regalando tre punti inaspettati al Sassuolo.
Valencia - Celta Vigo 3-0
Il Valencia di Gattuso non sbaglia al Mestalla e trova la sua teza vittoria in sei partite di Liga portandosi a 9 punti in classifica. Ad aprire i conti è il tap-in dell'ex Milan Samu Castillejo dopo una bella azione di Samuel Lino. A fine primo tempo la strada per il tecnico italiano si mette in discesa: Franco Cervi si fa espellere per un intervento folle e il Celta rimane in dieci. A poco dal termine raddoppia Marcos Andre e nei minuti di recupero Andre Almeida triplica con una gran botta di destro.
Udinese - Inter 3-1
Regalare la vetta all'Udinese col primo gol in Serie A ⚽
— DAZN Italia (@DAZN_IT) September 18, 2022
Non svegliate Jaka Bijol 😍#UdineseInter #DAZN pic.twitter.com/L6hgGkiNEW
L'Udinese si conferma la squadra più in forma del campionato e, dopo aver battuto la Roma alla Dacia Arena, batte anche l'Inter ottenendo la quinta vittoria consecutiva e portandosi in vetta al campionato di Serie A. Apre Barella per gli ospiti con un meraviglioso calcio di punizione; il pareggio dei friulani arriva sempre nel primo tempo con un autogol di Skriniar. L'Udinese spinge e nel finale passa con il colpo di testa di Bijol, l'Inter si sbilancia e Deulofeu punisce pennellando per il colpo di testa in tuffo di Arslan che chiude la gara nel recupero siglando il 3-1.