Possibile svolta per il restyling del Franchi? In arrivo 55 milioni: i dettagli

Quella legata al restyling dell'Artemio Franchi somiglia ormai da tempo a un'Odissea, ricordiamo come - nel novembre 2023 - il Comune di Firenze abbia dovuto fare i conti col definanziamento dei 55 milioni di euro legato al PNRR e a fondi ritenuti non compatibili col progetto di riqualificazione dello stadio e dell'area circostante.
Adesso arriva una sorta di rivincita sullo stesso fronte: La Nazione sottolinea come siano in arrivo 55 milioni di euro, cifra che potrà essere destinata (pur indirettamente) proprio ai lavori al Franchi. Il ministro Piantedosi ha già firmato l'atto che vedrà assegnare 55 milioni al Comune di Firenze, fondi destinati ai Piani Urbani Integrati e connessi al progetto Firenze - Città dei Giovani (che prevede interventi su mobilità, scuole e accoglienza studentesca, inclusione, sport e giovani).
Come si liberano le risorse
Nel 2023 i fondi per il restyling erano stati tolti poiché il progetto non era stato ritenuto in linea con quanto richiesto dalla Commissione Europea, adesso arrivano questi nuovi finanziamenti che permetteranno al Comune - in sostanza - di dirottare sul restyling del Franchi la cifra che sarebbe servita per altri progetti (ricostruzione dell'istituto Don Milani, miglioramento della tenuta sismica della primaria Vittorino Da Feltre, della Torrigiani-Ferrucci, del comprensivo Baracca, alla rigenerazione del complesso di San Salvi e alla scuola Ghiberti).
I lavori per il Franchi faranno sì che la Fiorentina giochi lontano da Firenze l'impegno in Conference League e che giochi in trasferta le prime giornate del 2025/26: misure necessarie per accelerare i tempi della parte dei lavori già finanziata per intero da finanziamenti pubblici. Non si esclude un contributo di Rocco Commisso al restyling, magari attraverso un anticipo per una concessione a lungo termine.
feed