Pannelli solari e skybox: il Comune di Napoli sul restyling del Maradona

Maradona
Maradona / Fabrizio Villa/GettyImages
facebooktwitterreddit

Il Comune di Napoli ha dato il via libera alle linee guida per l’ammodernamento dello stadio Diego Armando Maradona, un passaggio fondamentale verso una profonda riqualificazione dell’impianto sportivo e dell'area ad esso circostante. Come riporta Sport Mediaset, il documento è composto da 12 punti e fungerà da base per progettare interventi che coinvolgeranno le tribune, le zone esterne e la copertura dello stadio. L’obiettivo è rendere la struttura più moderna, sicura, funzionale e in grado di offrire nuove opportunità economiche sia per la città sia per i tifosi, migliorando al contempo servizi e infrastrutture.

Posti vip, aree commerciali e sostenibilità

Sul piano interno, è prevista una nuova configurazione del primo anello e la progettazione di Skybox, Field Box e posti VIP nella tribuna centrale, arricchendo l’offerta hospitality. Verranno inoltre adeguati servizi come bar e bagni, con la possibilità di realizzare fino a 30mila metri quadrati di aree commerciali, tra cui il museo “Maradona Experience”. All’esterno, si procederà alla sistemazione dei parcheggi e all’ottimizzazione delle vie d’accesso ed esodo. La copertura verrà inoltre estesa e rinnovata, diventando un elemento chiave per la sostenibilità: saranno infatti installati pannelli e pellicole solari, oltre a un sistema per il recupero dell’acqua piovana, riutilizzabile per irrigazione e servizi igienici.

L'obiettivo del Comune

Palazzo San Giacomo punta a rispettare gli impegni presi con UEFA e FIGC, approvando entro giugno 2026 il progetto di fattibilità tecnico-economica. L’ambizione è chiara: trasformare il Maradona in un impianto all’avanguardia e sostenibile, pronto a ospitare alcune partite di Euro 2032, generando valore sportivo, culturale ed economico per l’intera città.


feed