I numeri che preoccupano la Serie A: cala il tempo effettivo, tanti falli e meno gol

Il ritornello di una Serie A poco competitiva rispetto ad altre realtà, soprattutto meno vendibile e attraente in particolare in rapporto alla Premier League, può trovare conferme concrete e pratiche in alcuni numeri, in dati statistici che raccontano qualcosa (di poco lusinghiero) rispetto al nostro calcio. Un tema non da poco, sempre più evidente, riguarda il poco tempo giocato: tante perdite di tempo, partite dimezzate, tempi sempre più prolungati per rimettere il pallone in gioco e troppe interruzioni da parte dei direttori di gara.
Il tempo effettivo di gioco crolla, le perdite di tempo aumentano: il Corriere dello Sport fa un quadro poco confortante per la Serie A, soffermandosi anche sulla quantità di falli fischiati. In Serie A la media è la più elevata rei top campionati europei: 27 a partita contro 25 della Liga e della Ligue 1, 23 della Bundesliga e 22 della Premier League. E il dato sul tempo effettivo di gioco è il più basso: 53 minuti e 4 secondi, in Premier e nella Liga si registrano 2 minuti di tempo effettivo in più di media, 3 minuti in più in Ligue 1 e Bundesliga.
Perdite di tempo e pochi gol
Si tratta di un dato in calo rispetto alle ultime stagioni, l'anno scorso il tempo effettivo era di 2 minuti in più ad esempio: il gioco fermo troppo a lungo, per tanti falli fischiati e annesse perdite di tempo, può essere un tema che si ricollega a un prodotto meno appetibile rispetto ad altri. O comunque, senza voler estremizzare, si tratta di un dato che non aiuta certo la spettacolarità del nostro contesto calcistico.
Meno si gioca, poi, e meno si segna: nella scorsa stagione - all'undicesima giornata - gli 0-0 erano nove mentre ora sono ben diciassette (record nella Serie A a venti squadre). In totale, all'undicesima giornata, sono stati segnati 244 gol mentre lo scorso anno erano 301, se andiamo indietro fino al 2020/21 le reti a questo punto erano ben 355. Si tratta del secondo dato più basso da quando la Serie A è passata a venti squadre (peggio solo nel 2010/11, con 241 gol).
feed