Napoli-Inter 3-1, le pagelle dei nerazzurri: calo complessivo nella ripresa

Un buon primo tempo, decisamente sfortunata, e un calo nella ripresa: l'Inter esce sconfitta per 3-1 dal Maradona e interrompe la striscia positiva. Da segnalare una difesa reattiva nel primo tempo e distratta nella ripresa, pensando soprattutto ad Acerbi e Bastoni (tra i migliori nella prima frazione). Queste le pagelle:
Sommer 5,5 Incolpevole nel primo tempo, il vantaggio arriva su rigore. Nella ripresa, in occasione del 2-0, non esce sul lancio lungo di Spinazzola che porta poi al gran gol di McTominay. Di fatto tutti i tiri azzurri, per quanto pregevoli, si tramutano in gol.
Akanji 5 Il meno attento dei centrali nerazzurri nella prima frazione, a fine primo tempo in particolare rischia di lanciare Neres verso il potenziale 2-0. Lieve crescita nella ripresa ma qualche disimpegno impreciso di troppo. Probababilmente la prova peggiore dal suo arrivo in nerazzurro.
Acerbi 5,5 Attento e reattivo su Neres nella prima frazione, l'attaccante azzurro svaria e l'esperto centrale lo francobolla senza perderlo d'occhio. A macchiare la sua partita c'è però il 3-1 azzurro, quando perde colpevolmente Anguissa. Anche il duello con Neres, alla lunga, lo vede sconfitto.
Bastoni 5,5 In difesa è efficace nel primo tempo, in avanti si va valere nel gioco aereo e sfiora il gol in due occasioni, sempre di testa. Bene anche quando spinge a sinistra, cross pericolosi. Nella ripresa non riesce a impedire a McTominay di liberare il destro del 2-0 e appare meno lucido.
Dumfries 5,5 L'Inter attacca perlopiù dalla parte di Dimarco, l'olandese dal canto proprio si concede giocate difensive utili. A fine primo tempo, con un colpo di testa, prende il palo. Maggiore sofferenza nel corso del secondo tempo.
Dal 72' Luis Henrique SV
Barella 5,5 Pressa alto e disturba il possesso del Napoli fin da subito, partecipa attivamente alla fase offensiva nerazzurra nel primo tempo ma cala in modo sensibile nella ripresa, con la crescita del Napoli.
Dal 72' Frattesi SV
Calhanoglu 6,5 Utile anche in ripiegamento, con una gestione attenta del pallone anche in zone pericolose. Ci prova anche da fuori in due occasioni, rivelandosi sfortunato. Freddo dal dischetto, a riaprire la sfida.
Dal 72' Sucic SV
Mkhitaryan 5,5 Sfortunato in occasione del rigore su Di Lorenzo: Mariani ravvisa il fallo ma l'impressione è che non ci sia una condotta irregolare dell'armeno. Proprio in tale frangente si fa male, costretto a uscire.
Dal 32' Zielinski 5,5 Buon ingresso in campo del polacco, da ex. Preciso nei passaggi e dinamico. Nella ripresa si vede meno e soccombe chiaramente di fronte alla fisicità del centrocampo azzurro.
Dimarco 6 Si sovrappone e spinge con continuità, aspetto che chiaramente non fa notizia. Attento anche in fase difensiva e utile per contenere sulla sua fascia di competenza. Nella ripresa non riesce più a spingere a dovere.
Bonny 5 Non riesce ad avere occasioni per trovare giocate pulite ed efficaci, agisce di sponda ma è sempre controllato in modo agevole dalla difesa azzurra. Non conferma, grazie alla difesa azzurra, le buone cose mostrate fin qui.
Dal 62' Esposito 5 Del tutto innocuo, non riesce a entrare in partita e non trova occasioni per rendersi pericoloso o per dialogare efficacemente con Lautaro.
Lautaro Martinez 5,5 Parte bene, con la consueta garra e l'impressione di potersi rendere pericoloso. Sul finire del primo tempo sfiora il gol con un diagonale, fuori di un soffio. Favorisce il rigore, provocando il tocco di braccio di Buongiorno, ma poi si segnala solo per il nervosismo verso Conte.
feed