Lorenzo Lucca al Napoli: che soluzioni dà all'attacco campano ad Antonio Conte

Il Napoli è la squadra dominatrice della prima parte del mercato estivo, ormai restano pochi dubbi. Dopo l'exploit del Como, Aurelio De Laurentiis ha acceso i riflettori sulla squadra Campione d'Italia, mettendo a referto acquisti rilevanti per regalare ad Antonio Conte una rosa ampia con cui lavorare il prima possibile.
I lavori partenopei sono cominciati con due novità: Kevin De Bruyne e Luca Marianucci, a cui nella giornata di ieri si è aggiunta l'ufficialità di Noa Lang. Per quanto riguarda il mercato in entrata non è però finita qui. Oggi o domani dovrebbe essere il giorno di Sam Beukema, in arrivo dal Bologna di Vincenzo Italiano, e sempre nei prossimi giorni toccherà anche a Lorenzo Lucca, probabile nuova risorsa offensiva in arrivo dall'Udinese di Runjaic.
Un attaccante da oltre due metri, reduce da 20 gol nelle ultime due stagioni di Serie A, nelle quali ha registrato una forte crescita, al punto da presentarlo come opzione valida per il mercato di diverse bih. Alla fine sembra averla spuntata il Napoli, in attesa dell'ufficialità e nella volontà di fornire a Conte un'alternativa diversa a Giovanni Simeone, che nonostante la scadenza del contratto nel 2026 potrebbe presto lasciare la Campania.
Le opzioni dell'attacco del Napoli con Lucca
Sono ora molteplici le possibilità gestionali del Napoli, che nella passata stagione abbiamo visto scendere in campo sia con il 4-3-3 che con il 3-5-2, in base al momento e all'avversario da affrontare. Due sistemi di gioco con cui la squadra di Conte si è espressa molto bene, mostrando la capacità di dominare le sfide con entrambi, ma che nella prossima annata potrebbero subire delle modifiche, dettate proprio dai nuovi arrivati.
Immaginare Lorenzo Lucca insieme a Romelu Lukaku è abbastanza complicato considerando le caratteristiche in parte simili dei due attaccanti, che dovrebbero avere a supporto calciatori capaci di inseririrsi continuamente e di pennellare cross per sfruttare la loro presenza simultanea in area di rigore (oltre a quella di McTominay). Si tratta, a nostro parere, di una soluzione da immaginare prevalentemente a gara in corso, ma che, se scelta dal primo minuto, potrebbe essere disegnata in questo modo.
Napoli con Lucca, 3-5-2: Meret; Rrahmani, Beukema, Buongiorno; Di Lorenzo, De Bruyne, Lobotka, McTominay, Olivera; Lucca, Lukaku. All. Conte
Poi quelle più standard, immaginando sempre Romelu Lukaku come titolare dell'attacco azzurro e Lucca come risorsa per creare una staffetta e far rifiatare il belga prevenendo eventuali infortuni in una stagione lunga e competitiva. In questo caso il nuovo rinforzo dall'Udinese agirebbe come terminale offensivo di un attacco a tre.
Napoli con Lucca, 4-3-3: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; De Bruyne, Lobotka, McTominay; Neres, Lucca, Lang. All. Conte
Napoli con Lucca, 3-4-2-1: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Neres, McTominay, Lobotka, Olivera; De Bruyne, Lang; Lucca. All. Conte
Comunque la si voglia immaginare, Aurelio De Laurtentiis sta allungando la rosa del Napoli con alcuni calciatori affermati e altri reduci da un'ottima stagione in Serie A. Soltanto il tempo, unito all'utilizzo che ne farà Antonio Conte, ci dirà se le operazioni del mercato estivo 2025-26 saranno state lungimiranti.
feed