Le ultime stagioni di Raheem Sterling e l'interesse del Napoli
- Il calo dopo l'addio al Manchester City
- Numeri, trofei e rapporto con De Bruyne

Il Napoli pensa in grande. Dopo Vanja Milinkovic-Savic, Marianucci, Beukema, De Bruyne, Lang e Lucca, il mercato partenopeo non sembra ancora terminato. Aleggia intorno al Diego Armando Maradona la sensazione che il club voglia regalare ad Antonio Conte un'altra pedina offensiva non ancora individuata.
Nelle ultime settimane le candidature sono state tante. Dall'interesse per Ademola Lookman alla trattativa per Dan Ndoye, fino alla più remota opzione Antonio Nusa e al possibile ritorno di Federico Chiesa in Italia. L'ultimo nome, in ordine cronologico, arriva sempre dalla Premier League, e vanta un'esperienza decennale ai massimi livelli. Si tratta dell'interprete offensivo Raheem Sterling, ex di Manchester City, Liverpool e Arsenal, e attualmente legato al Chelsea con un contratto fino al 2027.
Il calo delle ultime stagioni
L'addio al Manchester City nel 2022, nell'estate precedente alla stagione che avrebbe regalato ai citizens lo storico trionfo in Champions League. Il calo di Raheem Sterling è probabilmente iniziato con il saluto alla squadra a cui ha offerto oltre 300 presenze, a un Pep Guardiola che l'ha presentato per un quinquennio come uno dei calciatori offensivi più cinici a disposizione dell'Inghilterra, migliorandolo costantentemente.
Poi la fatica in un Chelsea in ricostruzione e sempre pronto al rinnovamento con l'acquisto dei giovani più forti del pianeta, acuita soprattutto nella seconda annata con la maglia dei blues, in cui ha superato appena i 2000 minuti. Infine la scelta, ormai molto comune in quel di Londra, di attraversare la città per vestire, in prestito, la maglia dell'Arsenal. Un ruolo di seconda linea nelle gerarchie di Mikel Arteta, con poco protagonismo sia in Premier che in Champions League, e solo ora l'ipotesi di lasciare l'Inghilterra per la prima volta.
Il valore di mercato, a 31 anni da compiere a dicembre, si è abbassato fino a 10 milioni di euro; ormai si tratta di un esubero nella lunga rosa del Chelsea, recente Campione del Mondo per Club con una formazione la cui età media è molto più bassa rispetto a quella degli altri top club europei.
Numeri e trofei della carriera di Sterling
Statistiche
- Liverpool: 129 partite, 23 gol e 18 assist
- Manchester City: 339 partite, 131 gol e 86 assist
- Chelsea: 81 partite, 19 gol e 15 assist
- Arsenal: 28 partite, 1 gol e 5 assist
- Inghilterra: 82 partite, 20 gol e 27 assist
Palmarés
- 4 Premier League
- 5 EFL Cup
- 1 FA Cup
- 2 Supercoppa d'Inghilterra
La scuola Guardiola e il rapporto con De Bruyne
A confermare l'idea di un trasferimento a Napoli non è soltanto il costo ridotto dell'eventuale operazione o l'abitudine a vederlo operare in una maglia con colori simili. Il calciatore con cui Raheem Sterling ha disputato più sfide in carriera è Kevin De Bruyne. 242 volte in campo nello stesso momento del belga (tutte con la maglia del Manchester City) e una connessione che l'ha portato a segnare 20 reti su assist diretto della nuova risorsa del Napoli; 11 invece i gol di De Bruyne su assist dell'inglese.
Il Napoli sembra voler abbondare in questa sessione di mercato, finanziata sia dai 70 milioni ricevuti a gennaio per Khvicha Kvaratskhelia, sia dai 75 che il Galatasaray ha investito per tesserare Victor Osimhen a titolo definitivo. Riuscirà Raheem Sterling, in caso di conclusione positiva del rumor, a imporsi nel massimo campionato italiano come tanti suoi ex colleghi di Premier League?
feed