Le statistiche di Parma-Milan 2-2 (11ª giornata di Serie A)

Al Tardini finisce 2-2 una sfida ricca di emozioni e colpi di scena tra Parma e Milan. I rossoneri partono forte e sembrano avere la gara in pugno grazie al destro dalla distanza di Saelemaekers - su cui Suzuki è tutt'altro che impeccabile - e al rigore trasformato da Leao, procurato ancora dal belga. Proprio quando il primo tempo sembra chiuso, però, Bernabé riaccende le speranze dei ducali con un sinistro a giro d’autore che vale il 2-1. Nella ripresa il Parma cambia marcia, prende coraggio e trova il pareggio con il colpo di testa di Delprato. Nel finale è il Milan a spingere di più, ma spreca tanto: Pulisic e lo stesso Saelemaekers falliscono due grandi occasioni che avrebbero potuto riportare avanti la squadra di Allegri, che manca così l'occasione di prendersi, almeno per una notte, il primato in classifica in solitaria.
Le statistiche di Parma-Milan 2-2
Sul piano statistico, il Milan ha avuto il predominio nel possesso (57% contro 43%) e una maggiore precisione nella costruzione, con 487 passaggi completati, di cui 123 nella trequarti rivale. Il Parma, però, si è mostrato più incisivo sotto porta: 14 tiri totali, di cui 4 nello specchio, a fronte dei 9 (5 nello specchio) del Milan. I ducali hanno creato anche più grandi occasioni (4 contro 2) e registrato 1,88 expected goals, contro 1,95 dei rossoneri.
Alla luce dei dati, il pareggio appare un risultato equilibrato: il Milan ha gestito di più, ma il Parma ha saputo colpire con concretezza e carattere, meritando un punto prezioso.
STATISTICA | PARMA | MILAN |
|---|---|---|
Possesso palla | 43% | 57% |
Goal attesi (xG) | 1,88 | 1,95 |
Grandi occasioni create | 4 | 2 |
Calci d'angolo | 4 | 3 |
Fuorigioco | 2 | 3 |
Calci di punizione | 7 | 12 |
Rimesse laterali | 17 | 15 |
Tiri totali | 14 | 9 |
Tiri in porta | 4 | 5 |
Passaggi riusciti | 355 | 487 |
Passaggi riusciti nella trequarti avversaria | 59 | 123 |
Contrasti aerei vinti | 15 | 15 |
Fonte: Forza Football
feed