Le statistiche di Milan - Bologna 0-1 (Coppa Italia)

Con un gol nella ripresa di Dan Ndoye, il Bologna batte il Milan e si aggiudica la Coppa Italia, interrompendo un digiuno durato 51 anni. Serata amara invece per i rossoneri, che vedono sfumare l’obiettivo di conquistare un secondo titolo del 2025 dopo la Supercoppa Italiana e che chiudono così una stagione ampiamente deludente, dove non resta altro he provare a lottare fino all’ultima giornata di campionato per garantirsi almeno la qualificazione a una competizione europea.
Le statistiche di Milan - Bologna 0-1 (Coppa Italia)
Analizzando le statistiche della finale dell'Olimpico, appare chiaro come il Milan abbia avuto un maggiore controllo del gioco, seppur non in maniera così netta: 54% di possesso palla contro il 46% del Bologna, con 424 passaggi completati con l’85% di precisione rispetto ai 375 dei rossoblù, che però hanno mostrato un’accuratezza superiore (88%). Il dominio rossonero nel palleggio si è però rivelato sterile, con un gioco spesso orizzontale e poco incisivo, mentre gli uomini di Italiano hanno sfruttato al meglio le ripartenze affidandosi alla velocità e alla qualità degli esterni.
In fase offensiva, il Bologna ha tirato di più (11 conclusioni a 7, 5 nello specchio contro 2), ma paradossalmente è stato il Milan a generare occasioni più pericolose. Gli Expected Goals dicono infatti che con 1,45xG la squadra di Conceiçao avrebbe potuto segnare 1-2 gol, mentre con 0,93xG i rossoblù hanno ampiamente meritato il gol di Ndoye.
STATISTICA | MILAN | BOLOGNA |
---|---|---|
Possesso palla | 54% | 46% |
Tiri totali | 7 | 11 |
Tiri nello specchio | 2 | 5 |
xG | 1,45 | 0,93 |
Big chance sbagliate | 2 | 1 |
Passaggi riusciti (percentuale) | 424 (85%) | 375 (88%) |
Falli | 11 | 11 |
Fuorigioco | 2 | 3 |
Calci d'angolo | 3 | 3 |
Fonte statistiche: FotMob
feed