Le 'riserve' su cui scommettere al Fantacalcio

Agosto è iniziato da qualche giorno, i litorali di tutta la Penisola continuano a essere invasi e la Serie A vede la luce in fondo al tunnel dell'attesa. Nel weekend del 23 agosto, fra meno di tre settimane, si consumerà la prima giornata del campionato italiano 2025-26. Un campionato che verrà accompagnato per molti dal consueto Fantacalcio, il gioco che appassiona milioni di appassionati sportivi.
Ci sono coloro che preferiscono attendere la fine del calciomercato per radunarsi e dar luogo al momento clou dell'asta, ci sono anche quei gruppi che non vogliono invece privarsi di alcuna giornata e trovano uno spazio estivo per comporre le rispettive rose stagionali. Proviamo a consigliare entrambi con qualche nome di calciatore idealmente non titolare nell'undici-tipo, ma con chiare possibilità di sovvertire le gerarchie o incidere a gara in corso.
5 Difensori
Non è un titolare e questo ne contiene inevitabilmente il prezzo, ma Yann-Aurel Bisseck potrebbe rappresentare la novità in un'Inter che ha bisogno di qualche cambiamento. Può agire come braccetto destro o al centro del trio e la sua presenza in area di rigore sulle palle alte è imperiosa. Non è sicuramente facile orientarsi nella linea difensiva della Roma, tranne per la certezza che Gasperini difenderà a tre. Per ora, il trio confermato sembra essere Celik-Mancini-Ndicka, ma Daniele Ghilardi, voluto fortemente dalla società, potrebbe diventare presto una valida alternativa.
Da Roma a Bergamo per puntare su un giovane per il quale l'Atalanta non ha avuto dubbi. Honest Ahanor è un 2008 per il quale la Dea ha speso 17 milioni di euro più bonus, una freccia sulla corsia di sinistra che potrebbe mettere in dubbio la titolarità di Zappacosta. Un altro in Toscana dove su una fascia opera Gosens sull'altra Dodò, ma con la sensazione che Fabiano Parisi possa restare una risorsa importante della nuova Fiorentina di Stefano Pioli, per le sue capacità di adattarsi in più ruoli. Per l'ultimo nome andiamo a Como, luogo in cui il calciomercato è stato dominato da calciatori dalle caratteristiche offensive. Jacobo Ramón è l'unico difensore centrale arrivato nella squadra di Fabregas, il canterano del Real Madrid che proverà a imporsi in Serie A dopo Nico Paz.
5 Centrocampisti
A centrocampo le opzioni sono molteplici, ma in questa categoria di calciatori il riferimento è Davide Frattesi. Sostituto eccellente da almeno un biennio, fantacalcisticamente importantissimo per coloro che l'hanno avuto in questi anni. Il rischio è che possa vivere una stagione simile alla precedente, con pochi voti ma spesso conditi da bonus. Poi un altro nerazzurro, ma dell'Atalanta. Daniel Maldini è arrivato nella sessione invernale del precedente calciomercato e non ha trovato quella continuità e quel ruolo di accentratore vissuto a Monza. Con l'ormai ufficiale spaccatura fra Lookman e la Dea potrebbe però emergere contendendo il posto da titolare al nuovo acquisto bergamasco K. Sulemana.
A Firenze, dove sta per sbarcare anche Sohm, il nome da cerchiare è quello di Jacopo Fazzini, risorsa unica in una Fiorentina povera di trequartisti adattabili nel ruolo di esterno. Nel sistema di Pioli può rappresentare il calciatore perfetto per il passaggio al 4-2-3-1. La Roma è a caccia di una seconda punta che possa operare nel quadrante sinistro dell'attacco e nel mentre, con Dybala infortunato, sta emergendo uno Stephan El Shaarawy particolarmente brillante, un calciatore che sa come incidere nei momenti topici delle partite. Concludiamo il reparto con Ruben Loftus-Cheek. Anche l'inglese si è piacevolmente messo in mostra nel precampionato del Milan e, con l'ingresso di Jashari in rosa che appare sempre più lontano, potrebbe trovare più spazio del previsto.
5 Attaccanti
Eccoci nel reparto che scalda gli animi in sede d'asta. Il primo nome è quello di Evan Ferguson, arrivato presto in giallorosso, e subito capace di mettere in discussione il posto di Artem Dovbyk. La stagione è lunga, ma la sua fase iniziale è determinante per stabilire le gerarchie dei primi mesi. Poi Lorenzo Lucca. Il titolare al Napoli è ovviamente Romelu Lukaku, ma Conte dovrà gestire anche gli impegni di Champions League, e con un anno in più il belga non potrà partecipare da titolare a tutte le sfide della stagione. La sensazione è che ci sarà molto spazio per il nuovo gigante azzurro.
In questa piccola lista non possiamo evitare di inserire Pedro, un fattore costante della Lazio di Baroni nella precedente stagione, soprattutto a gara in corso. Lo spagnolo ha ritardato il ritiro e giocherà un altro anno al servizio di Maurizio Sarri, sperando di riuscire a ripetersi. Da un esperto a due giovani. Jesus Rodriguez, magari dopo un periodo d'ambientamento, proverà a dimostrare perché il Como ha investito circa 30 milioni per il suo tesseramento, e ancora Francesco Camarda, 2008 in prestito dal Milan al Lecce, con il ruolo di principale sostituto di Nikola Krstovic.