Le possibili avversarie di Champions League delle italiane e la loro pericolosità
- Oggi il sorteggio della 'fase campionato' di Champions League
- La divisione in fasce e i pericoli principali per le italiane

È fervente l'attesa per il primo sorteggio della Uefa Champions League 2025-26 che si consumerà oggi, giovedì 28 agosto 2025, a Montecarlo. 36 squadre divise in quattro fasce da nove ciascuna, con otto partite della fase campionato in calendario per determinare la classifica generale. Dobbiamo ancora abituarci ai nuovi criteri che hanno rivoluzionato il format nella passata stagione, regole che hanno generato elementi positivi e criticità.
Torniamo sulla stagione imminente. Con le ultime sfide di qualificazione definite ieri sera, il quadro delle 36 partecipanti, già divise nelle fasce di cui sopra, è ora ufficiale.
1ª Fascia | 2ª Fascia | 3ª Fascia | 4ª Fascia |
---|---|---|---|
Real Madrid | Arsenal | Tottenham | Copenhagen |
Manchester City | Bayer Leverkusen | PSV | Monaco |
Bayern Monaco | Atletico Madrid | Ajax | Galatasaray |
Liverpool | Benfica | Royal USG | |
Sporting | Qarabag | ||
Villarreal | Olympiacos | Athletic Club | |
Chelsea | Slavia Praga | Newcastle | |
Borussia Dortmund | Eintracht | Bodo Glimt | Pafos |
Barcellona | Club Brugge | Marsiglia | Kairat Almaty |
*in grassetto le italiane
*in corsivo le qualificate tramite i Playoff
Le possibili avversarie delle italiane fascia per fascia
Fare una distinzione per ogni squadra non appare necessario, le regole generali da tenere a mente per la prima fase sono poche. La prima indica che ogni club qualificato dovrà affrontare 8 gare nella fase campionato, quattro in casa e quattro in trasferta; tali partite dovranno essere contro due squadre di ogni fascia. Il divieto principale è che nella fase 'campionato' le squadre non potranno affrontare compagini della stessa federazione (Inter, Atalanta, Juventus e Napoli non potranno scontrarsi indipendemente dalla fascia); poi, ogni club potrà affrontare massimo due squadre di un'altra federazione (ad esempio, se l'Inter pescasse il Manchester City e il Liverpool in prima fascia, non potrebbe affrontare nessuna fra Chelsea, Arsenal, Tottenham e Newcastle in quanto appartenenti alla stessa federazione inglese).
Chiarito quanto sopra, proviamo a scoprire i pericoli principali di ogni fascia.
Possibili avversarie delle italiane - 1ª fascia
Il pericolo principale della prima urna è quello che l'Inter ha dovuto provare sulla propria pelle e che è ancora in fase di digestione da fine maggio. Il PSG è una delle squadre più forti al mondo, forse la più forte in questo momento, ed è assolutamente da evitare, soprattutto se in accoppiata con il Barcellona di Hansi Flick, per due motivi principali. Sia perché anche i blaugrana hanno raggiunto un livello di preparazione che li propone come candidati principali alla vittoria della competizione, sia perché non pescare alcuna inglese in prima fascia significherebbe aumentare il pericolo di trovare Arsenal, Tottenham e Newcastle nelle altre (ricordiamo che quella inglese è l'unica federazione con sei club qualificati).
Il nuovo Real Madrid di Xabi Alonso è in costruzione e spaventa un poco meno rispetto al passato, così come il Bayern Monaco di Vincent Kompany, ovviamente un ostacolo complicato (siamo pur sempre in prima fascia), ma con diversi cambiamenti e senza un Jamal Musiala out per infortunio. Il Manchester City di Pep Guardiola rappresneta una mina vagante in fase transitoria; il calciomercato in entrata ha portato al cambiamento di tanti interpreti e l'allenatore catalano, pur dopo una stagione negativa, potrebbe essere in grado di cambiare nuovamente il presente dei citizens. Spaventano il Liverpool di Arne Slot, campione in carica della Premier League e desideroso di riscatto in Champions dopo la prematura uscita agli Ottavi della passata stagione, e un Chelsea che è cresciuto tantissimo, capace di annientare il PSG in Finale del Mondiale per Club e di ricalibrare gli equilibri della Premier proponendosi come una delle favorite; i tanti giovani investimenti del passato e del presente stanno finalmente pagando. Resta un Borussia Dortmund che si traduce probabilmente nella pescata migliore in confronto alle 7 sopracitate.
- Real Madrid
- Manchester City
- Bayern Monaco
- Liverpool
- PSG
- Chelsea
- Borussia Dortmund
- Barcellona
Possibili avversarie delle italiane - 2ª fascia
Proseguiamo con la seconda fascia, in cui i pericoli per le italiane sono abbastanza evidenti. La squadra da evitare per tutti è l'Arsenal. Fra le principali candidate alla vittoria della Premier League al pari di quelle menzionate, i gunners rappresentanto lo scoglio più grande della seconda urna. L'arrivo di Gyokeres e un mercato in entrata sempre oculato in relazione a ciò che serviva ad Arteta, hanno creato un undici e una rosa pericolosissima. Punti interrogativi, che è comunque meglio evitare, su Bayer Leverkusen e Atletico Madrid. I tedeschi dovranno affrontare la transizione da Xabi Alonso a Erik Ten Hag, dopo aver perso referenti come Wirtz e Frimpong, e il rischio ridimensionamento è dietro l'angolo. Gli spagnoli, sempre sotto la guida del Cholo Simeone, hanno invece iniziato l'opera di rivoluzione della rosa, salutando tanti calciatori da tempo presenti con i colchoneros. Evitare l'Atletico Madrid, soprattutto in caso di sfida al Metropolitano, resta un obiettivo di tutte le partecipanti nella fase campionato.
Proseguiamo con un'altra tedesca e un'altra spagnola. L'Eintracht Francoforte è reduce da una delle stagioni migliori dei tempi recenti (3° posto in Bundesliga), tempi in cui sembra rigenerare tutto il talento che vende a peso d'oro. Una squadra dal percorso impronosticabile, che ha maturato molta esperienza nell'ultimo lustro. Poi un Villarreal che ha cominciato sgasando la corrente Liga, con due vittorie, sette gol fatti e zero subiti. Il submarino ha un buon livello, ma l'eventuale confronto annullerebbe la possibilità di affrontare una spagnola più pericolosa; forse l'opzione migliore della federazione iberica. Chiudiamo con un Benfica che al Da Luz è sempre spiacevole da affrontare e un Club Brugge che, nonostante l'esperienza degli ultimi anni, rappresenta lo slot migliore della seconda fascia.
- Arsenal
- Bayer Leverkusen
- Atletico Madrid
- Benfica
- Villarreal
- Eintracht
- Club Brugge
Possibili avversarie delle italiane - 3ª fascia
Nella fascia del Napoli il pericolo è il Tottenham. La squadra londinese sembra aver superato velocemente il doppio addio Son-Postecoglou e, dopo aver sfiorato la vittoria della Supercoppa europea e battuto il City in Premier, rappresenta un ostacolo evitabile dalla terza urna. Il PSV di Peter Bosz spaventa più di un Ajax che ha salutato Farioli a fine anno, con lo Sporting Lisbona che, nonostante gli addii di Gyokeres e Amorim, resta sempre una squadra da evitare in terza fascia. Stesso discorso per il Marsiglia di Roberto De Zerbi, scosso dalle ultime vicende dello spogliatoio, ma comunque pericoloso considerando che la fase campionato si svilupperà nei prossimi 5 mesi, un tempo lungo nel quale potrebbero rientrare tutti i problemi.
Le opzioni più morbide sono rappresentate dal Bodo Glimt, alla prima storica partecipazione alla Champions League, ma con un'esperienza maturata in tante campagne di Conference ed Europa League, dall'Olympiacos ancora di Mendilibar, campione dell'Europa League contro la Roma nel 2023 e della Conference League contro la Fiorentina nel 2024, e infine dallo Slavia Praga, probabilmente la squadra meno ostica della terza fascia.
- Tottenham
- PSV
- Ajax
- Sporting
- Olympiacos
- Slavia Praga
- Bodo Glimt
- Marsiglia
Possibili avversarie delle italiane - 4ª fascia
Chiudiamo con una quarta fascia nella quale spiccano quattro club da evitare. Il Monaco vuole presentarsi come anti-PSG in patria ed è una compagine esuberante che potrebbe regalare sorprese anche nel percorso di Champions League (come accaduto l'anno scorso con il Lille, terminato fra le prime otto). L'Athletic Club è tornato a presentarsi come quarta forza della Spagna con un avvicinamento sensibile al ruolo di terza in patria dell'Atletico Madrid. Il Newcastle è rientrato con vigore e costanza fra le Big Six di Premier e ha un undici che può competere con quasi tutti. Infine, il Galatasaray che, oltre ad essere il principale club della Superlig turca, continua a compiere investimenti competitivi che lo rendono un club difficile da superare, soprattutto in trasferta.
I danesi del Copenhagen e i belgi del Royal USG sarebbero pescate felici, così come Qarabag, Pafos e Kairat Almaty, con le ultime due che si affacceranno alla Champions League per la prima volta nella loro storia. In particolare, quella di Almaty, Kazakistan, rappresenta una delle trasferte più scomode e lontane dell'intera competizione.
- Copenhagen
- Monaco
- Galatasaray
- Royal USG
- Qarabag
- Athletic Club
- Newcastle
- Pafos
- Kairat Almaty
feed