Le idee del Comune di Napoli per il restyling dello stadio Maradona e l'aiuto (economico) della Regione

Stadio Diego Armando Maradona di Napoli
Stadio Diego Armando Maradona di Napoli / Fabrizio Villa/GettyImages
facebooktwitterreddit

Euro 2032 si avvicina e le città iniziano a stringere i tempi per la presentazione dei progetti per la realizzazione di nuovi stadi e restyling degli impianti già esistenti. Quest'ultimo è il caso di Napoli che vuole ospitare gare della competizione europea e punta ad una ristrutturazione dello stadio Maradona. Un ristrutturazione da 200 milioni di euro, così come dichiarato dal sindaco Manfredi, che chiede aiuto alla Regione per poter portare avanti il progetto. E dalla Regione per ora risponde il candidato alla presidenza Fico, che si dice pronto - in caso di elezione - a portare avanti l'idea di ammodernamento della struttura, mettendo a disposizione le risorse necessarie per rispettare le normative UEFA.

Il sindaco Manfredi inoltre non ha escluso la possibilità di realizzare un altro stadio, obiettivo numero uno di Aurelio De Laurentiis, proprietario del Napoli.

Dalle parole di Edoardo Cosenza, attuale assessore alle infrastrutture del Comune di Napoli, arrivano le rivelazioni sul progetto e gli interventi necessari e programmati per rendere il Maradona uno stadio ammodernato e pronto per Euro 2032.

Le parole del Sindaco, Manfredi

"Per il Maradona servono questi 200 milioni di euro, ma questo non preclude che il Napoli possa fare un suo stadio. Il Maradona per noi è il simbolo e l'anima della nostra città".

Le parole dell'assessore alle infrastrutture del Comune di Napoli, Cosenza

"Entro l'anno affideremo la progettazione del Pfte che costa tre milioni di euro, in modo che entro giugno dell'anno prossimo ci sarà il progetto pronto. Così come richiede la UEFA. Ci saranno poi cinque anni di tempo per il rifacimento del Maradona, ma impiegheremo molto meno tempo. Lo stadio non chiuderà, sarà sempre in funzione. Il Napoli non perderà uno spettatore. Si partirà dalla consegna del terzo anello dove prenderanno posto gli spettatori del primo anello che abbatteremo. Il nuovo Maradona avrà una gradinata che inizierà da dove c'è il secondo anello e terminerà vicinissimo al terreno di gioco. Gli spettatori saranno molto vicini ai calciatori".

"Lo spazio recuperato dal primo anello sarà di circa 30mila metri quadrati e sarà dedicato all'area commerciale dentro la quale ci installeremo il museo interattivo di Maradona, Ci saranno miglioramenti per l'acustica interna e soprattutto quella esterna per evitare disagi ai residenti. Sarà uno stadio autosufficiente dal punto di vista energetico e diventerà una comunità energetica. Sarà uno stadio per il calcio per gli eventi senza pista di atletica. Uno stadio sostanzialmente nuovo dal costo di 200 milioni. Per farne uno nuovo serve investire dagli 800 milioni al miliardo".

Quali saranno le novità presenti nel Maradona dopo il restyling del Comune?

  • 10mila posti in più: si passerà dagli attuali 55mila ai 65mila spettatori
  • Ingrandimento dell'attuale copertura
  • Eliminazione del prmo anello sottostante
  • Creazione di un primo anello in continuità con il secondo (miglioramento visibilità e 30 metri quadrati liberati per l'area commerciale

feed