La sosta nazionali di ottobre: analisi sui giocatori della Serie A

Minutaggio e bilancio dei calciatori convocati del campionato italiano nella sosta per nazionali di ottobre 2025.
United States v Australia - International Friendly
United States v Australia - International Friendly / Omar Vega/GettyImages
facebooktwitterreddit

Si è chiusa un'altra sosta per Nazionali, la seconda della stagione, la penultima in riferimento all'anno solare che si chiuderà tra qualche mese. L'Italia di Gennaro Gattuso ha convinto festeggiando altri due successi nel nuovo corso e mettendo al sicuro il secondo posto nel Gruppo I di qualificazione che varrà i Playoff, principale incubo dell'ultima decade azzurra.

I discorsi relativi all'eventuale partecipazione ai Mondiali 2026 sono quindi da posticipare. Nel prossimo weekend tornerà la Serie A, giunta alla 7ª giornata del suo calendario e ancora in una fase primordiale di sviluppo. Torniamo a parlare di campionato italiano, ma proprio in relazione alla sosta per Nazionali appena conclusa; prendiamo spunto dall'approfondimento di transfermarkt per scoprire i seguenti dati. Chi sono i giocatori che si sono fermati per infortunio con le rispettive selezioni? Chi quelli che hanno brillato? E ancora, quali sono i club che hanno totalizzato più minuti sommando le presenze di ciascun calciatore convocato?

Le squadre più spremute dalla sosta Nazionali

Comanda l'Inter sia per quanto concerne il minutaggio totale sia per i 13 tra gol e assist realizzati dai propri calciatori. Il club nerazzurro è da anni quello più spremuto durante la sosta per la presenza di molti interpreti dal profilo internazionale, che nello stop di ottobre hanno collezionato circa 1500 minuti. Seguono a stretto giro le capoliste Roma e Napoli, con numeri abbastanza simili, e poco dietro la Juventus di Igor Tudor, seguita da Torino e Milan, entrambe con oltre 1100 minuti sulle gambe. Chiudono la Top Ten il Sassuolo, con quasi mille minuti, e gli interpreti del Genoa, che hanno brillato con le rispettive selezioni, oltre a Bologna e Atalanta.

Squadra

Gol & Assist

Minuti

Inter

4 - 9

1527

Roma

6 - 1

1265

Napoli

6 - 2

1251

Juventus

4 - 1

1199

Torino

2 - 0

1166

Milan

2 - 1

1125

Sassuolo

0 - 1

998

Genoa

6 - 2

993

Bologna

2 - 2

936

Atalanta

1 - 0

837

I giocatori che hanno refertato più gol e assist nella sosta di ottobre

Se applichiamo il focus sui singoli, la situazione appare simile alla classifica di cui sopra, con qualche novità. Hakan Calhanoglu è il dominatore di un'interruzione nella quale ha realizzato 5 gol e assist per la Turchia di Montella, che con due vittorie è riuscita a mettere al sicuro il secondo posto nel Gruppo E dove appare anche la Spagna; un periodo positivo in cui è tornato a emergere per Kenan Yildiz, a cui mancava la rete da quasi un mese con la Juventus e che ne ha realizzate addirittura 3 in due partite. Benissimo anche Rasmus Hojlund, fondamentale nelle due vittorie della Danimarca con 4 contributi totali al gol, e ancora Ruslan Malinovskyi, definitivamente tra i giocatori di spicco e più in forma dell'Ucraina. In classifica spicca Lautaro Martinez, 2 gol e un assist in 119 minuti con la maglia dell'Argentina, e il solito Federico Dimarco con quella azzurra. Tre contributi alla rete anche per l'austriaco Stefan Posch (tutti realizzati contro San Marino), per Albert Gudmundsson con la maglia dell'Islanda e per Camarda e Pisilli, protagonisti con l'U21 dell'Italia. Kevin De Bruyne si è confermato rigorista infallibile in Galles, realizzando i due penalty concessi al Belgio nel secondo appuntamento di ottobre.

Giocatore

Nazionale

Gol + Assist

Minuti

Hakan Calhanoglu

Turchia

5

140

Rasmus Hojlund

Danimarca

4

147

Ruslan Malinovskyi

Ucraina

4

158

Lautaro Martinez

Argentina

3

119

Kenan Yildiz

Turchia

3

146

Francesco Camarda

Italia U21

3

146

Stefan Posch

Austria

3

162

Nicolò Pisilli

Italia U21

3

162

A. Gudmundsson

Islanda

3

175

Kevin De Bruyne

Belgio

2

171

Federico Dimarco

Italia

2

180

Non solo buone notizie. Dalla sosta per Nazionali si sono fermati tanti calciatori rilevanti nel percorso delle rispettive selezioni. Il Milan è senza dubbio la squadra più colpita a causa degli stop di Pulisic, Saelemaekers ed Estupiñan, con quelle di Rabiot e Leao, entrambi a riposo nella seconda sfida di Francia e Portogallo, come situazioni da monitorare. Stanislav Lobotka ha subito una lieve lesione con la Slovacchia e sarà un'assenza rilevante per il Napoli, mentre Fabregas e il Como dovranno rinunciare a Jayden Addai, fermatosi con l'Olanda U21. Per quanto concerne l'Italia, quello più chiacchierato è stato l'infortunio di Moise Kean dopo circa un quarto d'ora della gara con l'Estonia; l'attaccante della Fiorentina non ha partecipato al secondo appuntamento ed è in dubbio per il prossimo impegno in programma contro il Milan.


feed