La Serie A Women 2025-26: i 12 club, le proprietà, gli stadi e i centri sportivi

Juventus v FC Internazionale - Women Serie A Play-off Group A
Juventus v FC Internazionale - Women Serie A Play-off Group A / Jonathan Moscrop/GettyImages
facebooktwitterreddit

Con l'approvazione della Riforma del calcio femminile, nella stagione 2025-26 la Serie Women sarà formata da dodici squadre, due in più rispetto alla stagione appena conclusa. Inoltre il campionato si svolgerà con un girone unico, con gare d'andata e ritorno, per un totale di ventidue giornate. Non saranno più presenti le Poule Scudetto e Salvezza.

La stagione conclusa poche settimane fa ha visto la Sampdoria arrivare ultima in Serie A e quindi retrocedere in Serie B, mentre dal campionato cadetto saliranno Genoa, Parma e Ternana. Questo l'elenco delle squadre che parteciperanno alla Serie A Femminile 2025-26:

  • Como
  • Fiorentina
  • Genoa
  • Inter
  • Juventus
  • Lazio
  • Milan
  • Napoli
  • Parma
  • Roma
  • Sassuolo
  • Ternana

Anche nella stagione 2025-26 sarà DAZN a trasmettere in streaming tutte le partite della Serie Women.

Le proprietà delle 12 società della Serie A Women 2025-26

Non tutte i club presenti nella Serie A Women sono legati ai "rispettivi" club maschili. Tre società che parteciperanno al prossimo campionato femminile infatti hanno proprietà diverse rispetto agli omonimi maschili. È il caso di Como Women, Napoli Femminile e Ternana Women.

Il Como Women è in mano a Mercury/13, un gruppo statunitense fondato nel 2023 per acquisire società di calcio femminili in Europa e nell'America Latina con l'idea di realizzare un modello di business sostenibile per i club. L'azienda ha preventivato di investire circa 100 milioni di euro per l'acquisizione di club femminili e il primo è stato proprio il Como Women nel marzo 2024. Recentissimamente, invece, la proprietà della squadra maschile del Como ha acquisito il titolo sportivo del Chievo Verona e parteciperà alla Serie B 2025-26.

Il Napoli Femminile invece non è una società legata a Aurelio De Laurentiis ma vive di luce propria sotto la guida della presidenza di Marco Bifulco.

La Ternana Women invece fino a poco tempo fa aveva un legame con la squadra maschile, essendo entrambe sotto la proprietà di Unicusano, ma nell'estate 2023 Stefano Bandecchi ha ceduto il ramo maschile del club, mantenendo il controllo - e prendendo la carica di presidente - del ramo femminile.

CLUB FEMMINILE

PROPRIETÀ

Como

Mercury/13

Fiorentina

Mediacom

Genoa

Sucu + 777 Partners

Inter

Oaktree

Juventus

Fam. Agnelli (attraverso Exor)

Lazio

Claudio Lotito

Milan

Red Bird

Napoli

Marco Bifulco

Parma

Krause Group

Roma

Friedkin Group

Sassuolo

Mapei

Ternana

Unicusano

Le strutture (centri sportivi e stadi) di club della Serie A Women 2025-26

Sul fronte strutture ci sono ancora tanti investimenti da fare nel calcio femminile. Alcune società, soprattutto le più importanti e che hanno alle spalle la proprietà del ramo maschile, può contare su centri sportivi dedicati esclusivamente all'allenamento e altre società invece sono costrette ad allenarsi nello stesso impianto sede dei match casalinghi.

Inter Femminile, Juventus Femminile e Milan Femminile per esempio possono contare su centri sportivi dedicati alla squadra femminile (oltre che al settore giovanile maschile), ossia Interello, Vinovo e Vismara. La Fiorentina Femminile ha investito recentemente nel Viola Park - dove si allena anche la squadra maschile - e all'interno è presente lo stadio Curva Fiesole che è sede dei match casalinghi delle viola. Stessa situazione della Lazio Femminile con Formello e l'impianto Mirko Fersini situato all'interno che ospita i match di casa delle biancocelesti.

Genoa, Napoli, Parma e Ternana non hanno un centro sportivo di riferimento e si allenano in uno stadio che è anche sede delle loro partite casalinghe. Como, Roma e Sassuolo possono contare su un centro sportivo per gli allenamenti e un impianto dedicato alle sole partite interne.

Lo stadio che ha il maggior numero di posti a sedere è l'Arena Civica con circa 10mila seggiolini. Il resto degli impianti oscilla tra i 4mila e i mille posti a sedere. Il Noce, sede delle partite interne del Parma, non supera i mille posti ma è in linea con il regolamento che impone almeno 500 posti.

CLUB

CENTRO DI ALLENAMENTO

STADIO

Como

Sport Village Cislago

Ferruccio (Seregno)

Fiorentina

Viola Park

Curva Fiesole (Viola Park, Bagno a Ripoli)

Genoa

Stadio Nazario Gambino

Stadio Nazario Gambino (Arenzano)

Inter

Centro Sportivo Giacinto Facchetti [Konami Youth Development Centre] - Interello

Arena Civica (Milano)

Juventus

Juventus Training Centre (Vinovo)

Vittorio Pozzo (Biella)

Lazio

Lazio Training Centre (Formello)

Mirko Fersini (Formello)

Milan

Puma House of Football (Vismara)

Vismara

Napoli

Arena Giuseppe Piccolo (Cercola)

Arena Giuseppe Piccolo (Cercola)

Parma

Il Noce (Nocera)

Il Noce (Nocera)

Roma

Centro Sportivo Giulio Onesti

Tre Fontane (Roma)

Sassuolo

Mapei Football Center

Enzo Ricci (Sassuolo)

Ternana

San Girolamo - Moreno Gubbiotti Stadium

San Girolamo - Moreno Gubbiotti Stadium (Narni)