La Refcam debutta in Serie A: esordio in Juventus-Inter

Il derby d'Italia in programma sabato regalerà un nuovo punto di vista agli spettatori
FC Internazionale v Udinese Calcio - Serie A
FC Internazionale v Udinese Calcio - Serie A / Timothy Rogers/GettyImages
facebooktwitterreddit

Il direttore di gara rappresenta spesso, per ovvi motivi, un obiettivo privilegiato per le riprese televisive durante una partita: le decisioni prese e le eventuali recriminazioni rappresentano da sempre un aspetto più volte considerato in una partita trasmessa in TV. Si segnala però qualcosa di diverso, una novità che rende il punto di vista arbitrale coincidente con quello delle riprese TV: il derby d'Italia tra Juventus e Inter, in programma sabato alle 18 all'Allianz Stadium, sarà l'occasione per il debutto in Serie A della Refcam, telecamera che permette agli spettatori di guardare la partita proprio dal punto di vista dell'arbitro.

Cos'è la Refcam

Anche la Serie A fa parte delle leghe professionistiche che avranno modo di sperimentare la Refcam in competizioni ufficiali, dando seguito a quanto provato già nel recente Mondiale per Club. Cos'è la Refcam? Si tratta di una micro-camera ad alta risoluzione, montata alla base dell'archetto del microfono dell'arbitro, durante il riscaldamento così come durante il match, utile anche per mostrare spettacolari replay delle azioni.

Le parole di De Siervo

Luigi De Siervo, AD della Lega Serie A, si è espresso così a riguardo: "L’introduzione della Refcam nel nostro campionato rappresenta non solo un ulteriore passo nel percorso di innovazione che stiamo portando avanti con costanza e determinazione, ma soprattutto fornisce finalmente ai tifosi la reale prospettiva della vista dell’arbitro delle differenti azioni di gioco. Il nostro obiettivo è, infatti, offrire al pubblico un’esperienza sempre più coinvolgente e immersiva, valorizzando lo spettacolo del calcio con prospettive inedite ed immagini esclusive. La Lega è da sempre in prima linea nell’adozione delle nuove tecnologie, consapevole del ruolo centrale che esse rivestono nell’evoluzione della fruizione televisiva, nella promozione del nostro prodotto a livello globale e nella trasparenza delle decisioni assunte dai direttori di gara" riporta Calcio e Finanza.

feed