L'UEFA modifica la Champions League: le due novità per la fase a eliminazione diretta

Novità legate alla fase finale delle competizioni europee dal 25/26
UEFA Champions League
UEFA Champions League / Kevin Voigt/GettyImages
facebooktwitterreddit

La stagione 2025/26 delle tre competizioni UEFA (Champions, Europa e Conference League) porterà ulteriori aggiustamenti al format introdotto con la riforma del 2024/25. Come riportato da Calcio e Finanza, le nuove modifiche riguarderanno la fase a eliminazione diretta, in particolare l’assegnazione del ritorno in casa nei turni successivi alla fase campionato. Se nella prima edizione del nuovo formato i sorteggi definivano l’alternanza casa-trasferta dai quarti in avanti, ora entrerà in gioco anche il piazzamento nella classifica generale dopo la prima fase.

Dal 2025/26, infatti, le squadre teste di serie, ovvero quelle classificate dal 1° al 4° posto dopo la prima fase, disputeranno la gara di ritorno in casa nei quarti di finale, mentre le squadre classificate al 1° e 2° posto giocano in casa anche la gara di ritorno delle semifinali, si legge nei documenti UEFA visionati da C&F. Questo per evitare situazioni come quella dell’Inter, che quest'anno ha giocato il ritorno della semifinale in casa pur essendosi classificata dietro al Barcellona nella fase iniziale.

Un’ulteriore novità riguarda il seeding fisso anche in caso di eliminazione delle teste di serie. Se una squadra meglio piazzata viene eliminata, chi l’ha battuta eredita la sua posizione nel tabellone: “la posizione più alta ai fini del seeding non viene ricalcolata dopo ogni turno”.


feed