L'Europeo dell'Italia Femminile finisce in semifinale: quanto incassano la Federazione e le giocatrici?

England v Italy - UEFA Women's EURO 2025 Semi-Final
England v Italy - UEFA Women's EURO 2025 Semi-Final / Eurasia Sport Images/GettyImages
facebooktwitterreddit

L'avventura in Svizzera dell'Italia Femminile nell'Europeo Femminile termina in semifinale, ad un solo minuto dalla finalissima. Le azzurre infatti hanno mantenuto il vantaggio sulle inglesi dalla mezz'ora di gioco fino al 95', quando è arrivato il gol del pareggio. Nei supplementari la nazionale allenata dal commissario tecnico Soncin ha tenuto fino al 120' quando un rigore (generoso) assegnato all'Inghilterra Femminile ha spezza il sogno delle italiane. È la delusione per non aver raggiunto la finale è forse il risultato più importante di un movimento che cresce di anno in anno e che per un attimo ha visto davvero tanto vicino il pass per l'atto finale della competizione.

Un movimento in crescita genera sicuramente anche più denaro (che poi diventa anche di vitale importanza per continuare nella crescita del calcio femminile). Quanto vale questo Europeo Femminile per la FIGC e per le giocatrici dal punto di vista economico?

La UEFA - come riporta Calcio & Finanza - ha messo a disposizione un montepremi da 41 milioni di euro, oltre il doppio rispetto al 2022 (16 milioni). La parte della cifra complessiva verrà distribuita equamente tra le sedici nazionali partecipanti (circa il 70% del montepremi totale), mentre la quota rimanente verrà distribuita come bonus legati ai risultati ottenuti. Quindi le nazionali riceveranno 1,8 milioni di euro come parte fissa e bonus a rendimento: 100mila euro e 50mila euro rispettivamente per ogni vittoria e ogni pareggio nella fase a gironi del torneo, più altri bonus a rendimento per ogni turno raggiunto della fase ad eliminazione diretta.

Riepilogo incassi Italia Femminile dai Premi UEFA

  • Quota partecipazione: 1,8 milioni di euro
  • Bonus risultati (fase a gironi): 150mila euro
  • Bonus quarti di finale: 550mila euro
  • Bonus semifinale: 700mila euro
  • TOTALE premi UEFA: 3,2 milioni di euro

Per quanto riguarda le calciatrici, invece, ogni federazione deve garantire una quota dei premi UEFA alle atlete che hanno partecipato al torneo. Minimo il 30% dei premi va destinato alla giocatrici, ma la percentuale può arrivare fino al 40% per le nazionali che raggiungono la fase ad eliminazione diretta. Le 23 azzurre riceveranno - sempre come riporta Calcio & Finanza - minimo 1,12 milioni di euro, ossia 49mila euro a testa.


feed