Kevin De Bruyne al Fantacalcio: ruolo, bonus e quanto pagarlo

Come inciderà sulla Serie A il nuovo fenomeno del Napoli?
Napoli v Arezzo - Pre-Season Friendly
Napoli v Arezzo - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages
facebooktwitterreddit

Kevin De Bruyne in Serie A. Forse, a qualche stagione da Cristiano Ronaldo, è più facile da credere, ma la naturalezza con cui è stato assimilato l'acquisto del Napoli fa in parte pensare a una sottovalutazione generale del belga, probabilmente dovuta alle difficoltà fisiche dell'ultimo anno. Andiamo però con ordine, prima di arrivare al paragrafo in cui proveremo a immaginare un prezzo adeguato per il suo acquisto al Fantacalcio.

Giunto a Napoli a 34 anni e dopo aver rifiutato svariati tipi di offerte, Kevin De Bruyne è probabilmente l'unico del campionato ad aver raggiunto una valutazione di 150 milioni di euro in carriera, sicuramente l'unico fra i pari ruolo. Dopo 10 anni di Manchester City ha scelto la città partenopea affascinato da tante cose e con la possibilità di chiudere con il calcio proprio in Italia, firmando un contratto biennale con opzione di rinnovo per un altro anno.

Una scelta dovuta anche al nuovo status degli azzurri e conseguente alla decisione di Antonio Conte, dalla quale sembra trascorso più tempo, di aprire un ciclo vincente in Campania. Un Conte da cui non è mai stato allenato, ma che ha più volte affrontato in carriera, da avversario.

Il ruolo di De Bruyne con Conte

Mezzala nel 4-3-3 o nel 3-5-2, ancora più offensivo nel 3-4-2-1 ed eventualmente trequartista se Conte decidesse di passare al 4-2-3-1. Kevin De Bruyne, grazie all'esperienza e alla fluidità del calcio di Pep Guardiola, può operare in diversi ruoli fra centrocampo e attacco. Un bagaglio che consente a Conte di ragionare su dove posizionarlo per permettergli di rendere al meglio, considerando anche l'occhio di riguardo che avranno gli avversari nei suoi confronti.

Ad oggi, visti anche gli investimenti per Noa Lang e David Neres (estate scorsa), la sensazione è che il Napoli possa partire con un canonico 4-3-3 per gestire meglio il turnover, modulo dal quale eventualmente virare a un sistema difensivo a 3 in base all'avversario di turno. Due sistemi che comunque non intaccherebbero il ruolo di mezzala riservato al belga.

Bonus e infortuni

Fra gli elementi elementi che incidono in gran parte sull'acquisto di un calciatore al Fantacalcio figurano i bonus ipotetici e la tendenza all'infortunio. Se guardiamo esclusivamente ai primi, non esistono motivazioni per non puntare su Kevin De Bruyne. 155 gol e 261 assist in carriera con i club, a cui si aggiungono i 31 e 52 offerti in Nazionale (19 dei quali a servizio o su servizio diretto di Romelu Lukaku). Cifre esorbitanti che non possono essere annullate da due stagioni sottotono (rispetto ai suoi standard) viziate in parte dal difficoltoso rientro dall'infortunio.

Kevin De Bruyne, Romelu Lukaku
Belgium v Wales - FIFA World Cup 2026 Qualifier / BSR Agency/GettyImages

Tanti anni senza accusare mai infortuni gravi e quella Finale con l'Inter a cambiare il presente della sua carriera. Il trauma causato dall'addio prematuro all'ultimo atto con i nerazzurri si ripercuote sull'avvio della stagione seguente nella quale è costretto affermarsi dopo 20 minuti della prima giornata. Uno stiramento gravissimo che lo costringerà a saltare 30 partite della stagione 2023-24, da agosto a gennaio. 4 mesi dai quali recupera in tempo per essere una pedina cruciale di un'altra Premier vinta dal City di Guardiola, prima che lo stesso Pep inizi a gestirlo con più sapienza. Nella passata stagione ha disputato 28 partite di Premier League, di cui solo 21 dal primo minuto e ha sofferto un infortunio che l'ha tenuto lontano dal campo per circa due mesi.

Quanti crediti al Fantacalcio?

Dipende dai punti di vista, dagli equilibri di ogni lega e da quanto i vostri avversari siano estimatori di Kevin De Bruyne. Il belga è uno di quei calciatori di livello assoluto, rari in Serie A, per i quali le persone sono disposte a fare follie al Fantacalcio. A calmierarne il prezzo saranno sicuramente le riflessioni sull'età (34 anni) e sugli infortuni di cui sopra, uniti alla sicura volontà di aumentare il proprio bottino di presenze in Champions League.

Guardando alle quotazioni ufficiali al Fantacalcio, De Bruyne è stato inserito come sesto centrocampista della lista, a pari merito con Hakan Calhanoglu e dietro, in ordine, a Orsolini, Pulisic, Zaccagni, McTominay e Gudmundsson. Una scelta discutibile soprattutto in relazione all'ultimo nome, ma che aiuta chi ha intenzione di puntare sul belga. Il nostro consiglio è di provare a prenderlo intorno a un decimo del budget (50 crediti su 500 in una lega standard con 10 partecipanti), con possibilità di andare anche oltre; giocatori della qualità Kevin De Bruyne non si vedono tutti gli anni in Serie A e questo elemento potrebbe essere premiato più del previsto dai pagellisti.


feed