Italia Femminile in semifinale dell'Europeo: che risultati ha ottenuto nella sua storia?

  • La doppietta di Girelli per trascinare l'Italia nella storia
  • Azzurre in Semifinale dell'Europeo 28 anni dopo l'ultima volta
Norway v Italy - UEFA Women's EURO 2025 Quarter-Final
Norway v Italy - UEFA Women's EURO 2025 Quarter-Final / Charlotte Wilson/GettyImages
facebooktwitterreddit

Il grido delle azzurre e le lacrime di gioia al triplice fischio del Quarto di Finale contro la Norvegia: l'Italia è in Semifinale del Campionato Europeo 2025. Dopo il passaggio del turno come seconda forza del proprio gruppo dietro la Spagna (in un girone in cui figuravano anche Belgio e Portogallo), la Nazionale di Soncin compie l'impresa e si regala un traguardo che mancava da quasi 30 anni.

La doppietta della solita Cristiana Girelli per lasciare fuori dal torneo la Norvegia di Hegerberg, riemersa pericolosamente nel secondo tempo, ma poi eliminata nel più dolce dei modi. È già scoccato il minuto 90 quando Cantore riceve sulla sinistra, sterza guardando rapidamente in area e pennella un cross perfetto sul secondo palo per il colpo di testa della 10, che accarezza la traversa e gonfia la rete portando l'Italia fra le 4 migliori Nazionali d'Europa.

Un traguardo che cambia il recente passato, in cui la Nazionale aveva compiuto qualche passo indietro dopo l'acuto del Quarto di Finale ai Mondiali del 2019. Erano state infatti deludenti le spedizioni prima di Euro 2022 in Inghilterra e poi dei Mondiali del 2023 in Australia e Nuova Zelanda, terminate entrambe con l'eliminazione nella fase a gironi.

Guardando alla storia dell'Italia femminile, in cui le azzurre non hanno mai vinto una delle due competizioni principali, la corrente, comunque terminerà, figurerà come l'edizione più emozionante del XXI secolo. L'ultima volta in cui le azzurre si sono piazzate fra le prime quattro al mondo risale infatti al 1997, 28 anni fa, in un periodo storico in cui la competizione era ancora molto ristretta (per numero di partecipanti).

In quel torneo le ammesse alla fase finale del torneo erano soltanto 8 (divise in due gironi da 4 squadre) e l'Italia di Carolina Morace, eletta miglior giocatrice della competizione, si sarebbe arresa soltanto in Finale contro la Germania, conquistando un argento che rappresenta il traguardo massimo delle azzurre in un Europeo. 28 anni dopo la competizione è stata ampliata a 16 squadre, il doppio, e l'Italia, nonostante la crescita del movimento, non figurava comunque fra le Nazionali favorite alla vittoria finale. Stando ai dati di Opta Analyst le azzurre, prima dei Quarti con la Norvegia, risultavano campioni soltanto nel 5% delle simulazioni del Supercomputer Opta.

AS Photo Archive
AS Photo Archive / Alessandro Sabattini/GettyImages

Ora, dopo l'accesso festeggiato con immensa gioia al triplice fischio, l'Italia attende di conoscere la Nazionale, fra Inghilterra e Svezia, che affronterà il prossimo martedì 22 luglio a Ginevra. Un grande passo per cambiare la storia è stato compiuto e chissà che in gara secca la formazione di Soncin non possa alzare ancora l'asticella per sognare il più grande dei traguardi (la Finale del torneo è in programma domenica 27 luglio a Basilea).

I traguardi più importanti dell'Italia femminile agli Europei e ai Mondiali

  • Euro 1984: Semifinali
  • Euro 1987: Terzo posto
  • Euro 1989: Quarto posto
  • Euro 1991: Quarto posto
  • Mondiale 1991: Quarti di Finale
  • Euro 1993: Secondo posto
  • Euro 1997: Secondo posto
  • Mondiale 2019: Quarti di Finale

Una tabella da contestualizzare considerando che nei campionati europei, almeno dal 1984 al al 1995, accedevano alla fase finale (dalla qualificazione) soltanto 4 partecipanti. 8 invece le squadre ammesse nel 1997, che rappresenta ancora l'acuto principale delle azzurre. 12 quelle ai Mondiali del 1991 disputati in Cina, 24 nella competizione del 2019 giocata in Francia.


feed