Inter alle prese col caso Calha: dal prezzo che può crollare al possibile sostituto

L'amarezza per l'eliminazione agli ottavi del Mondiale per Club per mano del Fluminense dev'essere ancora metabolizzata, ma c'è di buono che adesso i giocatori dell'Inter possono staccare la spina dopo una stagione che, al netto delle delusioni, è stata lunga e dispendiosa. Non potrà farlo però la dirigenza, chiamata a risolvere il prima possibile il caso montato nei giorni scorsi ed esploso dopo le parole di Lautaro Martinez attorno al futuro di Hakan Calhanoglu.
Una valutazione che può crollare
Il turco non ha (ancora) espressamente chiesto la cessione, ma è evidente che voglia andare al Galatasaray. L'Inter, dal canto suo, non punterà i piedi, ma pretende almeno 35-40 milioni di euro per il suo cartellino. Una richiesta che, secondo Il Corriere dello Sport, potrebbe crollare se questa guerra fredda dovesse protrarsi più del dovuto. Ecco perché è così importante risolvere la questione in tempi celeri.
Come finanziare il possibile sostituto
Nel frattempo però ad Appiano Gentile si cerca già un possibile sostituto. Stando a quanto riferito da La Gazzetta dello Sport, in pole ci sarebbero Ederson dell'Atalanta e Nicolò Rovella della Lazio, valutati entrambi attorno ai 50 milioni di euro. L'Inter, che tra Sucic, Luis Henrique, Bonny e il riscatto di Zalewski ha già speso circa 70 milioni, avrebbe quindi bisogno di cedere per fare cassa, con Bisseck, Frattesi e il giovane Aleksandar Stankovic tra i probabili partenti. Il dopo-Calha potrebbe anche essere finanziato dalla cessione di Dumfries, per il quale è valida una clausola rescissoria da 30 milioni.
feed