Inter al lavoro sui rinnovi: le sensazioni (opposte) su Frattesi e Carlos Augusto

Davide Frattesi, Carlos Augusto
Davide Frattesi, Carlos Augusto / Chris Brunskill/Fantasista/GettyImages
facebooktwitterreddit

È ancora presto per sbilanciarsi con giudizi affrettati, ma una riflessione è più che legittima. Le prime otto partite stagionali - sei in campionato e due in Champions League - ci hanno consegnato un'Inter più profonda, in cui ci sono sì alcuni giocatori inamovibili, com'è giusto che sia, ma dove le riserve hanno le qualità adatte per non farli rimpiangere. In estate l'attacco si è rinfrescato con Bonny ed Esposito, mentre da tre stagioni a questa parte difesa e centrocampo possono contare su Carlos Augusto e Davide Frattesi.

Stessa scadenza ma sensazioni opposte

Due rincalzi affidabili che il club nerazzurro vuole blindare quanto prima con il rinnovo di contratto. Entrambi vanno in scadenza nel 2028, ma stando a quanto riferito dall'edizione odierna del Corriere dello Sport, le sensazioni attorno alle trattative sono diametralmente opposte: per Carlos Augusto, jolly tattico che può essere impiegato sia da braccetto che da quinto di centrocampo, non si prospettano infatti grossi problemi, basterà corrispondergli un ritocco sull'attuale ingaggio da 2 milioni di euro. Per Frattesi il discorso non è tanto economico quanto sportivo: l'ex Sassuolo vuole infatti giocare con continuità e in estate ha rifiutato diverse offerte, tra cui quella del Newcastle, nella convinzione che Chivu gli avrebbe concesso più spazio di quanto avesse fatto Inzaghi, speranza però ad oggi rimasta disillusa. Se la dirigenza non toccherà le corde giuste, allora il centrocampista potrebbe rifiutare il prolungamento favorendo così la sua partenza a gennaio o a giugno 2026.

Precedenza a Dimarco

In ogni caso l'Inter darà la precedenza al rinnovo di Federico Dimarco. Non solo perché, rispetto ai rincalzi Carlos Augusto e Frattesi, parliamo di un titolare e di uno dei leader dello spogliatoio, ma soprattutto perché il suo contratto scade nel 2027. Una data che impone di trovare un accordo il prima possibile.


feed