Incognite per Hjulmand: l'allenatore dello Sporting e lo United spaventano la Juve

Morten Hjulmand
Morten Hjulmand / Gualter Fatia/GettyImages
facebooktwitterreddit

Tra i cinque casi più delicati da risolvere, uno dei più complessi riguarda sicuramente Douglas Luiz. Dopo aver disertato i primi giorni di ritiro, il brasiliano è tornato ad allenarsi, ma verrà multato e messo sul mercato. Il problema è che nessun club, finora, si è detto disposto a versare i 40 milioni richiesti per l'ex Aston Villa dalla Juventus, che continuerà a cercare potenziali acquirenti in giro, ma nel frattempo saprebbe già come sostituirlo.

Quanto costa Hjulmand? Le parole di Rui Borges

Non è un mistero che i bianconeri punterebbero Morten Hjulmand, danese classe '99 che dopo due anni di onorato servizio allo Sporting Lisbona vorrebbe approdare in un top club e compiere un salto di qualità definitivo. L'entourage del giocatore fa sapere che per acquistarne il cartellino basterebbero 40 milioni di euro, ma Rui Borges, allenatore dei lusitani, fa sapere che la società pretende invece il pagamento dell'intera clausola rescissoria da 80 milioni: "Hjulmand ha una clausola: chiunque lo voglia pagare dovrà parlare con il presidente. Lo guardo, è concentrato, motivato, dà l'esempio ogni giorno in allenamento. È arrivato diverso, sposato (ride, ndr). Lo guardo allo stesso modo. Lo sento tranquillo. È normale che si possa parlare di lui o di chiunque altro, siamo in una grande squadra, è normale che si parli dei nostri giocatori".

Lo spauracchio Amorim

Le parole di Rui Borges suonano tuttavia come una strategia per guadagnare tempo. È inverosimile infatti che un calciatore in scadenza nel 2026 venga venduto per quella cifra. Lo Sporting ne è consapevole, ma attende un affondo da parte del Manchester United, dove secondo calciomercato.com il tecnico Ruben Amorim vorrebbe ricongiungersi a Hjulmand dopo averci lavorato insieme proprio in Portogallo. La Juve, dal canto suo, deve velocizzare i tempi se vuole davvero il danese, visto che se i Red Devils dovessero intensificare i contatti non ci sarebbe confronto sul piano economico.


feed