Il solito McTominay e De Bruyne: il Napoli parte bene, 2-0 sul Sassuolo

Buona la prima per i campioni d'Italia: un gol per tempo al Mapei
US Sassuolo Calcio v SSC Napoli - Serie A
US Sassuolo Calcio v SSC Napoli - Serie A / Timothy Rogers/GettyImages
facebooktwitterreddit

La Serie A riparte dal Mapei Stadium, la difesa del titolo da parte del Napoli - una missione definita storica da Conte - inizia dalla sfida contro il Sassuolo di Grosso, capace di tornare in A dopo una sola stagione di purgatorio e di farlo in grande stile, offrendo spettacolo. De Bruyne si presenta alla Serie A dopo 25 secondi: potente destro al volo, alto. Lo stesso belga commette poi un'ingenuità, sbagliando un disimpegno e lanciando Laurienté verso la porta: salva Rrahmani. Proprio sull'asse De Bruyne-Rrahmani arriva una grande occasione: filtrante del belga e sinistro del centrale, fuori di poco sul secondo palo.

Al 17' arriva il vantaggio e lo firma McTominay, ripartendo da dove si era interrotto: colpo di testa vincente su cross preciso di Politano da destra. Ottimo lavoro di Lucca, a portare via due marcatori. Il Sassuolo cresce col passare dei minuti e a fine primo tempo ci prova con Doig: sinistro rasoterra, Meret blocca a terra. McTominay va a un soffio dal 2-0, destro a giro che prende la traversa piena. Squillo neroverde nella ripresa, al 54' Berardi va col sinistro: tiro potente sul secondo palo, fuori di poco.

Kevin De Bruyne
2-0 azzurro / Luca Amedeo Bizzarri/GettyImages

Poco dopo il Napoli colpisce un altro legno: assist di McTominay per Politano, deviazione di Doig e palo. Si tratta del preludio al raddoppio: arriva il primo gol di De Bruyne in Serie A, un destro su punizione da posizione defilata che beffa Turati (senza deviazioni). Qualche brivido per il Napoli su tiro di Muharemovic, goffa respinta di Meret: il Sassuolo ci prova solo da lontano, tentativi velleitari, e il doppio vantaggio azzurro resiste fino al 90' (complice il rosso a Laurienté).

La chiave tattica

Soluzione interessante quella offerta da Conte a sinistra: si alternano McTominay e De Bruyne, pronti a turno ad allargarsi oppure a fungere da mezzali, inserendosi per vie centrali. Possesso saldamente in mano agli azzurri che si affidano spesso ai cross di Politano a rientrare, con Lucca e McTominay come armi efficaci per impensierire la difesa (togliendo punti di riferimento, come in occasione del gol). Tanti errori del Sassuolo in costruzione: la pressione alta dei neroverdi non si traduce in ripartenze efficaci e lucide.

Antonio Conte
US Sassuolo Calcio v SSC Napoli - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages

Grosso prova a strigliare Laurienté e attorno alla mezzora l'ala neroverde si attiva, assieme a un Sassuolo più intraprendente e capace di avanzare il raggio d'azione (pur senza trovare occasioni). Il Napoli, dal canto proprio, rallenta efficacemente il ritmo fino all'intervallo e si affida a un McTominay in grande spolvero (doppietta sfiorata). A livello tattico si sottolinea come la spinta di Doig sulla sinistra costringa Politano ad abbassarsi e a un lavoro di sacrificio. Possesso prolungato del Napoli nella ripresa, per evitare di dare fiducia al Sassuolo e per invitare la difesa neroverde ad uscire. Un atteggiamento che paga, ancora amplificato dopo il 2-0, con maggiore serenità nella gestione.

L'episodio del match

McTominay riprende il discorso da dove lo aveva interrotto, risultato ancora una volta un fattore coi suoi inserimenti, ma è evidente che la rete di De Bruyne (la prima in Italia, una punizione da posizione defilata che beffa Turati) spenga le resistenze neroverdi e riesca a rinsaldare il vantaggio partenopeo, allontanando possibili rischi in vista del finale.

Il migliore in campo

McTominay - Il gol del vantaggio ha sicuramente un proprio peso specifico, McTominay del resto ci ha abituati a reti pesanti (spesso in grado di sbloccare il risultato) anche nella scorsa stagione. Al di là della rete siglata di testa, con uno dei consueti inserimenti letali, lo scozzese regala l'ennesima prova da centrocampista totale: si allarga a sinistra, si alterna con De Bruyne e spesso agisce a supporto di Lucca, da attaccante aggiunto.

feed