Il Milan è abbonato alle rimonte: 3-1 sul Bologna, che messaggio verso la finale

AC Milan v Bologna - Serie A
AC Milan v Bologna - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages
facebooktwitterreddit

Una curiosa circostanza vuole che Milan e Bologna si incontrino due volte nell'arco di pochi giorni, in contesti diversi e sicuramente con pressioni differenti: la trentaseiesima giornata di Serie A offre così, a San Siro, un antipasto di ciò che accadrà mercoledì all'Olimpico (in finale di Coppa Italia). Subito una tegola per il Milan, costretto a rinunciare a Tomori prima del quarto d'ora per un colpo alla testa: al suo posto entra Thiaw. Il Milan prova ad accendersi al 17' con Pulisic che taglia la difesa rossoblù ma viene stoppato al momento del tiro.

Al 18' Joao Felix fa partire un destro dal limite, pallone deviato e parabola che esce fuori di poco, sul corner successivo Jovic impegna Skorupski di testa: primi segnali rossoneri. Il Bologna risponde però e sfiora il vantaggio con Dominguez: destro velenoso da fuori, Maignan devia in corner al 24. Defezione in difesa anche per il Bologna, costretto a rinunciare ad Erlic al 31': dentro Lucumì. L'ultima occasione del primo tempo è rossoblù: Orsolini fa partire un tiro da ottima posizione che finisce però alle stelle, al 44', testimoniando comunque la crescita rossoblù sul finire della prima frazione. I buoni segnali del Bologna trovano traduzione nel vantaggio e lo firma Orsolini: sinistro sul secondo palo imprendibile per Maignan, al 49'.

Santiago Gimenez
AC Milan v Bologna - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Il Milan prova a reagire - pur timidamente - lo fa col primo squillo di Theo Hernandez e con una conclusione di Joao Felix da fuori area di prima intenzione, alta. Al 73' salgono in cattedra i subentrati: Chukwueze si invola a sinistra, Pulisic allunga il pallone per Gimenez che fredda Skorupski al 74'. L'inerzia della sfida si ribalta e il Milan trova addirittura il vantaggio: Pulisic è freddo davanti a Skorupski, dopo un rimpallo fortuito, e la ribalta. Nel finale Maignan mette la firma sul successo e respinge un tiro a colpo sicuro di Cambiaghi, Gimenez poi completa l'opera con una doppietta per il 3-1 definitivo: un messaggio non da poco verso la finale di Coppa Italia.

La chiave tattica

Pressione efficace del Bologna in avvio, tale da indurre all'errore i rossoneri fin dal primo possesso e intraprendente su entrambe le fasce con Orsolini e Dominguez. Il Milan dal canto proprio non riesce ad uscire con ordine dalla difesa e rimane schiacciato nella propria metà campo, affidandosi spesso a palloni lunghi su Jovic per eludere la pressione. Col passare dei minuti il Milan prova a prendere campo ma è una crescita illusoria: il Bologna resta coraggioso e aggressivo sul possesso avversario, vincendo duelli a metà campo e costringendo i rossoneri a cercare palloni lunghi in verticale (senza esiti). I rossoblù riescono a vanificare Reijnders come fonte di gioco e a non concedere spazio per le sgroppate di Hernandez a sinistra, togliendo di fatto due risorse cruciali ai rossoneri.

Sergio Conceicao
AC Milan v Bologna - Serie A / Francesco Scaccianoce/GettyImages

Possesso insistito dei rossoblù, vera cifra distintiva della formazione di Italiano, trovando sfogo soprattutto sugli esterni con Dominguez e Orsolini. Il vantaggio firmato Orsolini in avvio di ripresa spinge il Milan ad aumentare il volume di gioco e ad accelerare il ritmo, reazione che dura poco però e non trova continuità. Conceiçao prova a cambiare le carte in tavola e passa al 4-3-3, con un triplo cambio, e la scelta di rivela azzeccata: Chuwkueze e Gimenez confezionano il pari, cambiando il copione di una sfida apparsa a lungo compromessa. Il doppio lampo rossonero fa la differenza e permette al Milan di vivere un finale in controllo, contro un Bologna smarrito proprio nel momento chiave del match.

L'episodio del match

Il gol di Orsolini dà l'impressione di poter spegnere le velleità rossonere, considerando anche una reazione a dir poco timida del Milan dopo lo svantaggio. Come spesso accade, però, basta poco per riaccendere una sfida e per cambiarne i connotati: i cambi di Conceiçao lasciano il segno sulla rimonta rossonera, Chukwueze porta scompiglio sulla fascia sinistra e Gimenez sale in cattedra firmando il gol del provvisorio pareggio e poi il 3-1 nei minuti di recupero.

Il migliore in campo

Gimenez - Il Milan dà l'impressione di tirare i remi in barca, dopo il vantaggio del Bologna, ma Gimenez riesce a dare un senso al finale di partita e a caricarsi la squadra sulle spalle: entra subito bene e difende palla efficacemente, poi svolge al meglio il suo mestiere di centravanti e firma una doppietta che vale anche come messaggio in vista di mercoledì prossimo.

feed