Il Chelsea domina il PSG con un netto 3-0 e vince il Mondiale per Club 2025

  • Cole Palmer strapazza i parigini
  • Chelsea Campione del Mondo per club 2025
Chelsea FC v Paris Saint-Germain: Final - FIFA Club World Cup 2025
Chelsea FC v Paris Saint-Germain: Final - FIFA Club World Cup 2025 / Sports Press Photo/GettyImages
facebooktwitterreddit

Chelsea e PSG a contendersi il primo Mondiale per Club con il nuovo formato. Mentre la maggior parte dei club europei si ritrova nella propria sede per iniziare a lavorare in vista della prossima stagione, blues e parigini sono ancora impegnati negli Stati Uniti. Per la sfida che vale il trofeo di Campioni del Mondo (per Club) Enzo Maresca e Luis Enrique si affidano agli undici migliori a disposizione, con l'asturiano leggermente danneggiato dalle squalifiche di Pacho ed Hernandez.

Le formazioni di Chelsea-PSG

Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Chalobah, Colwill, Cucurella; James, Caicedo; Palmer, Fernandez, Pedro Neto; Joao Pedro. Allenatore: Maresca

PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Beraldo, Nuno Mendes; Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Doué, Dembelé, Kvaratskhelia. Allenatore: Luis Enrique.

La chiave tattica della partita

Dopo un lunghissimo prepartita, si accende subito la Finale, con i primi minuti a indicare che il ruolo di favorita del PSG non è poi così certo come si immaginava. Il Chelsea domina la parte iniziale con una strategia che sconvolge le certezze parigine spezzando spesso la squadra di Luis Enrique a metà grazie a verticalizzazioni repentine a cui i blues alternano lanci lunghi vincenti.

L'uomo che sembra cambiare la pericolosità della squadra di Maresca è il nuovo acquisto Joao Pedro, numero 9 sempre in movimento con attacco della profondità costante e gestione della palla spalle alla porta da possibile campione. L'uomo in più della giornata è però Cole Palmer, che sale in cattedra dopo aver sfiorato l'incrocio dei pali e cambia la partita anche in seguito al clamoroso errore da pochi passi di Doué.

Il Chelsea la sblocca a metà primo tempo proprio con il suo numero 10, che dal limite dell'area piazza all'angolino un mancino imparabile per Donnarumma. I londinesi continuano a esaltarsi, galvanizzati dal nuovo parziale, e dopo controllo var e cooling break, è sempre Cole Palmer a brillare. Il fantasista inglese si accentra da destra e con la stessa tipologia di conclusione batte ancora Donnarumma. PSG tramortito, impotente e incapace di reagire alle idee chiare degli avversari, che con tre passaggi coprono tutto il campo ed esultano anche per l'inaspettato tris. Palmer riceve fra le linee, conduce forte e completa l'assist per il taglio perfetto di Joao Pedro, che scava su Donnarumma in uscita e aumenta la distanza, 3-0. Parigini a testa bassa negli spogliatoi dopo il peggior primo tempo della stagione.

Joao Pedro
Chelsea FC v Paris Saint-Germain: Final - FIFA Club World Cup 2025 / Chris Brunskill/Fantasista/GettyImages

La seconda parte riprende senza cambi e con il tentativo di reazione del PSG. Doué inventa subito con una giocata fantastica, Dembelé gira d'istinto e solo Robert Sanchez gli nega l'esultanza con una parata istintiva. Escono Kvara ed Enzo fra i titolari e Luis Enrique e Maresca inseriscono rispettivamente Barcola e Andrey Santos per rilevarli, ma la trama della partita non cambia nonostante un Vitinha che prende più spesso in mano la situazione.

Joao Pedro lascia il campo fra gli applausi e Liam Delap (altro nuovo acquisto del Chelsea) rischia di realizzare un gol meraviglioso al suo primo pallone toccato (ma Donnarumma di esalta). Poi Luis Enrique cambia ancora inserendo Mayulu, Gonçalo Ramos e Zaire-Emery nel disperato tentativo di riprenderla. Cresce soltanto il nervosismo, ma i parigini non riescono nemmeno a segnare il gol della bandiera, in dieci uomini nel finale di gara a causa della frustrata espulsione rimediata da Joao Neves per la tirata di capelli a Cucurella. Finisce 3-0 per i blues una Finale assolutamente sorprendente; il Chelsea è Campione del Mondo per club 2025.

L'episodio della partita

Quel tiro a giro di Cole Palmer o quel quadrante di campo in cui sono stati coinvolti il 10 inglese, Joao Pedro, Nuno Mendes e Beraldo. È lì che la sfida ha trovato la sua differenza di condizione più grande, con i rappresentanti blues incontenibili per i due parigini. Il tutto possibile soprattutto grazie alla fenomenale sensibilità del mancino di Palmer, capace di due conclusioni identiche e dell'assist con i giri contati per il cucchiaio del collega appena arrivato.

Lucas Beraldo, Joao Pedro
Chelsea FC v Paris Saint-Germain: Final - FIFA Club World Cup 2025 / Al Bello/GettyImages

feed