I temi chiave di Estonia-Italia (qualificazioni Mondiale 2026)

La conferma dell'attacco Kean-Retegui, il sostituto di Politano e la volontà di allungare sul secondo posto.
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier / Mattia Ozbot/GettyImages
facebooktwitterreddit

Eccoci di nuovo, al secondo appuntamento per Nazionali della stagione, che coincide in pieno con la seconda sosta della carriera da CT di Gennaro Gattuso, scelto come nuovo selezionatore dell'Italia dopo l'addio di Luciano Spalletti lo scorso giugno. Sembra passato più tempo di quanto ne è trascorso realmente, ma la selezione azzurra è in una fase determinante della sua avventura nelle qualificazioni ai prossimi Mondiali.

Nelle due gare di ottobre, in programma sabato 11 contro l'Estonia e martedì 14 contro Israele, verranno in larga misura chiarite le possibilità dell'Italia di accedere direttamente alla Coppa del Mondo 2026 e al contempo quelle di dover passare dai Playoff. Scopriamo i temi principali in relazione al primo appuntamento in programma in Estonia domani, sabato 11 ottobre 2025, a partire dalle 20:45.

La conferma Kean-Retegui

Nella costruzione della propria identità offensiva, Gennaro Gattuso ha trovato una soluzione alternativa alle proposte del recente passato targato Mancini-Spalletti. Molto del merito va ai due protagonisti in foto, premiati da stagioni esaltanti rispettivamente con le maglie di Fiorentina e Atalanta e ora coppia offensiva titolare del nuovo ciclo azzurro. Al centro dell'attacco dell'Italia ci saranno nuovamente Moise Kean e Mateo Retegui.

Mateo Retegui, Moise Kean
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier / Image Photo Agency/GettyImages

Allungare al secondo posto

La prima posizione è un miraggio, distante 6 punti e ben 16 gol di differenza reti da recuperare; ai limiti dell'impossibile nonostante l'Italia abbia una gara da recuperare. Tuttavia, la seconda posizione non è ancora scontata. Gli azzurri non possono sbagliare con l'Estonia e non approfittare, in un senso o nell'altro, del confronto diretto fra Norvegia e Israele che si giocherà qualche ora prima (18:00). Un incrocio che, se dovesse andare come previsto (vittoria norvegese) potrebbe facilitare l'accesso alla seconda posizione. In ogni caso l'Italia scenderò in campo conoscendo il risultato dell'altra gara.

Alessandro Bastoni
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier / Mattia Ozbot/GettyImages

Il sostituto di Politano

Chi non ci sarà è Matteo Politano, assente dal ritiro della Nazionale a causa di un infortunio che lo terrà fuori per diverse settimane. E ancora, alla vigilia della sfida contro l'Estonia, non è molto chiaro chi sarà il sostituto dell'esterno partenopeo sulla fascia destra. I candidati principali sono Andrea Cambiaso, opzione caldeggiata dal suo aver ricoperto il ruolo di ala in passato e dalla facilità di un passaggio a tre con l'utilizzo dell'esterno juventino, e Riccardo Orsolini, tornato stabilmente in Nazionale dopo le ripetute esclusioni di Spalletti. L'ultima idea riguarda Cambiaghi, new entry delle convocazioni di Gattuso dopo l'inizio straripante con il Bologna.

Matteo Politano
Israel v Italy - FIFA World Cup 2026 Qualifier / Image Photo Agency/GettyImages

I nomi nuovi rispetto alla prima convocazione di Gattuso

Bellanova, Gatti, Leoni, Fabbian, Rovella, Maldini, Politano e Scamacca gli esclusi rispetto alla precedente sosta (oltre a Zaccagni, convocato prima del forfait per infortunio). Molti dei convocati nel primo stop del campionato non sono stati rinominati a causa di problemi fisici, e fra i subentrati tutti (o quasi) hanno dimostrato un ottimo periodo di forma che giustifica la chiamata del CT. Coppola e Gabbia i centrali di difesa, Spinazzola e Udogie sulle corsie esterne, Nicolussi Caviglia e Cristante in mediana, e ancora Cambiaghi e Piccoli per quanto concerne il reparto offensivo.

Leonardo Spinazzola
SSC Napoli v Sporting Clube de Portugal - UEFA Champions League 2025/26 League Phase MD2 / Francesco Pecoraro/GettyImages

La probabile formazione contro l'Estonia

Se sarà un 4-4-2 o un 3-5-2 o entrambi in base alla fase di gioco, lo scopriremo soltanto dopo qualche minuto dal fischio d'inizio. L'Italia in Estonia punterà, salvo sorprese, su tutte le sue certezze che saranno riconfermate anche qualche giorno più tardi nella delicata gara contro Israele. Fra i pali l'inamovibile capitan Donnarumma, difeso da destra a sinistra da Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni e Dimarco. Una mediana a due formata da Barella e Tonali, con Cambiaso alto a destra in vantaggio su Orsolini e Raspadori allargato a sinistra e sopra nel ballottaggio con Cambiaghi. La coppia d'attacco sarà formata dai già citati Retegui-Kean.

Sandro Tonali
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier / Image Photo Agency/GettyImages

feed