I temi chiave della seconda giornata di Champions League

  • Calendario arginabile per le italiane
  • Il fascino di Barcellona-PSG
  • Il costante aggiornamento della classifica marcatori eterna
UEFA Champions LeagueAFC Ajax v FC Internazionale Milano - UEFA Champions League 2025/26 League
UEFA Champions LeagueAFC Ajax v FC Internazionale Milano - UEFA Champions League 2025/26 League / ANP/GettyImages
facebooktwitterreddit

Una settimana dedicata all'Europa League e due weekend intensi di Serie A a separare le prime due giornate della UEFA Champions League 2025-26. Il primo turno ci aveva attirato con il suo consueto fascino e una programmazione insolita spalmata su tre giorni, il secondo ci attende impaziente per dar vita a un nuovo turno della massima competizione europea, divisa equamente fra la giornata di domani, martedì 30 settembre, e quella di dopodomani, mercoledì 1° ottobre 2025.

Scopriamo, alla vigilia, i cinque temi caldi della 2ª giornata di UCL.

Le occasioni italiane

Soltanto l'Inter, fra i club italiani, è riuscita a strappare tre punti nel primo turno della fase campionato; la Juventus ha pareggiato al fotofinish in casa contro il Dortmund, mentre Napoli e Atalanta si sono rispettivamente arrese allo strapotere di Manchester City e PSG. Nella seconda giornata, ad attendere le rappresentanti del nostro paese, figurano avversarie più morbide, almeno sulla carta. Il Club Brugge al Gewiss per l'Atalanta di Juric e lo Slavia Praga a San Siro nella stessa serata per l'Inter di Chivu; il Napoli di Conte accoglierà lo Sporting al Maradona il giorno seguente, mentre la Juventus di Tudor sbarcherà nel país valenciano per provare a superare il Villarreal.

Ivan Juric
Torino FC v Atalanta BC - Serie A / Chris Ricco/GettyImages

  • Atalanta-Club Brugge, 30/9 ore 18:45
  • Inter-Slavia Praga, 30/9 ore 21:00
  • Napoli-Sporting, 1/10 ore 21:00
  • Villarreal-Juventus, 1/10 ore 21:00

La lunghissima trasferta del Real Madrid

È toccato al Kairat il viaggio più lungo della storia della Champions League, da Almaty a Lisbona due settimane fa nella prima giornata. La squadra a compiere la trasferta in Kazakistan nella fase campionato sarà invece quella più famosa e titolata di sempre. Un Real Madrid di Xabi Alonso fotografato con facce scure e concentrate dopo la storica manita ricevuta nel derby di Liga contro l'Atletico Madrid del Cholo Simeone. Dopo una stagione senza trofei e una sconfitta così sonora, i tifosi chiedono una risposta forte, anche a migliaia di chilometri di distanza.

Kylian Mbappe
Atletico Madrid v Real Madrid - LaLiga EA Sports / Soccrates Images/GettyImages

Barcellona-PSG unico big match

Tutti aspettavano di vederla come Finale della precedente stagione di Champions League; una contesa diretta al Triplete rovinata prima da Acerbi e poi da Frattesi nella Semifinale di ritorno di San Siro. L'Inter ha negato questa possibilità a un Barcellona di Hansi Flick che ci riproverà in questa stagione, forte di un avvio ancora una volta estremamente positivo. Fra Lamine Yamal e Ousmane Dembelé, rispettivamente secondo classificato e vincitore del Pallone d'Oro, sarà presente soltanto lo spagnolo; il francese è alle prese con un infortunio non ancora smaltito.

Lamine Yamal, Ousmane Dembele
Spain v France - UEFA Nations League 2025 Semi-final / Jean Catuffe/GettyImages

Il ritorno di Mourinho a Londra

Fra i tanti volti noti della UEFA Champions League, ecco ancora José Mourinho. Il tecnico portoghese, quinto per numero di presenze all time nella competizione, era stato eliminato nelle qualificazioni dal Benfica do Bruno Lage circa un mese fa, quando sedeva ancora sulla panchina del Fenerbahce (che l'ha poi esonerato). Due settimane più tardi la dirigenza lusitana non ha digerito la sconfitta casalinga dei portoghesi contro il Qarabag, allontanando l'allenatore e contrattualizzando l'ex Roma e Inter. Un murales nel giro di una settimana, due vittorie e un pareggio nelle prime tre uscite e subito il ritorno in uno stadio in cui ha regalato tante vittorie. José Mourinho proverà a invertire il percorso del Benfica a Stamford Bridge, nella casa del Chelsea.

José Mourinho
AVS v SL Benfica - Primeira Liga / Eurasia Sport Images/GettyImages

La classifica marcatori eterna della UCL e i possibili aggiornamenti

Ricominciare a contare. Cosa potrebbe succedere nella corrente stagione e nei prossimi anni in termini di gol? Ecco la classifica generale dei marcatori della UEFA Champions League, che gli attaccanti attuali stanno per modificare sensibilmente. Partiamo dal terzo, un Robert Lewandowski che figura come altro unico attaccante ad aver raggiunto le tre cifre (105 gol) dopo Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, probabilmente irraggiungibili anche per lui. Per trovare l'altro interprete attuale in Top Ten non bisogna scorrere così tanto; Kylian Mbappé è a 57, insieme a Thomas Muller e rispettivamente a due e tre reti di distanza da Shevchenko e Van Nistelrooy. Obiettivi raggiungibili anche per Mohamed Salah, 52, e per Erling Haaland, 50, che presto potrebbe agguantare e superare Thierry Henry (51). A piedi della Top 20 brillano anche Antoine Griezmann, 43 reti, e Harry Kane, 42, che con il trasferimento al Bayern Monaco ha impennato le sue cifre realizzative e vanta una media fra le migliori di sempre nella massima competizione europea.

Erling Haaland
Manchester City v Burnley - Premier League / Matt McNulty/GettyImages

  1. 141 - Cristiano Ronaldo
  2. 129 - Lionel Messi
  3. 105 - Robert Lewandowski
  4. 90 - Karim Benzema
  5. 71 - Raúl
  6. 60 - Ruud Van Nistelrooy
  7. 59 - Andrij Shevchenko
  8. 57 - Kylian Mbappé
  9. 57 - Thomas Muller
  10. 52 - Mohamed Salah
  11. 51 - Thierry Henry
  12. 50 - Erling Haaland
  13. 50 - Filippo Inzaghi
  14. 49 - Alfredo Di Stefano
  15. 49 - Zlatan Ibrahimovic
  16. 47 - Sergio Aguero
  17. 46 - Eusebio
  18. 44 - Alessandro Del Piero
  19. 44 - Didier Drogba
  20. 43 - Neymar
  21. 43 - Antoine Griezmann
  22. 42 - Harry Kane

feed