I temi chiave della prima giornata di Champions League
- Il primo turno spalmato su tre giorni
- Le avversarie dei club italiani
- La trasferta più lunga della storia della Champions League

La stagione è iniziata circa un mese fa nei principali campionati europei, ma c'è chi afferma che a sancire l'inizio ufficiale all'annata sportiva sia l'avvio della UEFA Champions League. Giunti alla metà di settembre, è quindi tempo di sederci e accendere la tv nelle serate feriali per apprezzare la massima competizione continentale.
36 squadre e la conferma del nuovo format introdotto lo scorso anno. Ecco i cinque temi chiave della prima giornata di UEFA Champions League 2025-26.
La prima di Champions su tre giorni
Come nella stagione precedente. La prima settimana europea sarà dedicata interamente alla Champions League. 18 incontri che verranno equamente divisi su tre giorni: sei domani, martedì 16 settembre, sei dopodomani, mercoledì 17, e gli ultimi sei giovedì 18, nel giorno solitamente dedicato ad Europa e Conference League (che inizieranno rispettivamenteil 24 settembre e il 2 ottobre). Una novità confermata che permetterà la visione di più sfide rispetto al solito.
Le avversarie delle italiane
Le italiane in competizione nella stagione 2025-26 saranno 4: Napoli, Inter, Atalanta e Juventus, seguendo l'ordine di classifica con cui si è conclusa la precedente Serie A. Andiamo con ordine in riferimento alla prima avversaria di ognuna. Domani sarà il turno della Juventus di Igor Tudor, in ottima forma dopo la vittoria sull'Inter in rimonta, valsa il terzo successo in altrettante sfide di campionato; la sfidante allo Stadium sarà il Borussia Dortmund. Poi Inter e Atalanta mercoledì, rispettivamente contro Ajax e PSG in trasferta, e ancora il Napoli nell'atipica gara di giovedì, nella quale i partenopei guidati da Kevin De Bruyne visiteranno l'Etihad per affrontare il Manchester City di Pep Guardiola.
- Juventus-Borussia Dortmund, 16/9 ore 21:00
- Ajax-Inter, 17/9 ore 21:00
- PSG-Atalanta, 17/9 ore 21:00
- Manchester City-Napoli, 18/9 ore 21:00
Il quadro delle favorite (secondo Opta)
Un quadro chiaro, con la solita struttura fornita da Opta e un'evoluzione che cambierà in base a come si svilupperà ogni turno. La candidata principale alla vittoria finale, secondo l'algoritmo e le 10.000 simulazioni offerte dal Supercomputer, è oggi il Liverpool di Arne Slot, Campione della precedente Premier League e autore di un mercato da sogno. Segue l'Arsenal di Mikel Arteta, semifinalista della scorsa edizione, e il PSG, Campione in carica. Soltanto al quarto posto Manchester City e Barcellona, mentre fra le prime 8 non figura nessuna italiana.
Chi vincerà la Champions League secondo l'algoritmo di Opta?
L'importanza di arrivare fra le prime 8
Abbiamo solo un precedente a cui guardare per far riferimento alla Champions League con questo formato. Ciò che è emerso dalla parte finale della campagna 2024-25, è senza dubbio l'importanza di ridurre il rischio arrivando fra le prime otto ed evitando quindi il pericolo Playoff, che nella scorsa annata ha generato non poche sorprese. Fra le quattro semifinaliste, ben tre (Barcellona, Arsenal e Inter) si erano classificate direttamente agli Ottavi di Finale; soltanto il PSG era dovuto passare anche dai Playoff, salvo svoltare poi totalmente la propria stagione.
Sporting-Kairat Almaty, la trasferta più lunga della storia della Champions
Sporting Lisbona-Kairat Almaty sarà la trasferta più lunga della storia della UEFA Champions League. L'esordio assoluto della squadra kazaka nella competizione costringerà 4 club ad affrontare un viaggio lontanissimo a metà settimana, e proprio i protagonisti in questione a coprire una distanza di 8648 km (in auto) nella prima giornata. Fre le squadre illustri che dovranno viaggiare in Kazakistan nella fase campionato della massima coppa europea, spicca il Real Madrid di Xabi Alonso il prossimo 30 settembre.